Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

Assetto Corsa | VRG Special Events 2014| Road to Mugello


Italy

L’autodromo internazionale del Mugello – noto anche come Mugello Circuit – è un circuito automobilistico e motociclistico italiano. Si trova in Toscana, a nord di Firenze, precisamente nel comune di Scarperia, ed è di proprietà della Ferrari. Il tracciato della pista è lungo 5.245 metri, e si snoda attraverso 15 curve.

Non molto distante dall’attuale impianto sorgeva il rinomato circuito stradale del Mugello, sede di gare automobilistiche disputatesi, senza soluzione di continuità, dal 1914 al 1970.

L’autodromo fu costruito su un’area di circa 170 ettari nel 1972, per iniziativa dell’Automobile Club di Firenze, con l’intento di dare una sede più consona alle tradizionali competizioni motoristiche della zona, diventate troppo pericolose: le gare del Circuito stradale del Mugello erano state infatti interrotte dal 1970, dopo la morte di un bambino che fu investito mentre assisteva alle prove della competizione. L’impianto su pista fu così inaugurato nel 1974.

Nel 1988 il circuito fu acquistato dalla Ferrari, che dette inizio a una profonda opera di ristrutturazione dell’impianto, dotandolo delle migliori infrastrutture esistenti e aggiornandole continuamente, pur mantenendo inalterato il disegno del tracciato, molto impegnativo per i piloti.

La gara inaugurale del circuito fu disputata dalle monoposto della Formula 5000, ma la gara principale che ogni anno vi si tiene è il Gran Premio motociclistico d’Italia del motomondiale, che generalmente si corre all’inizio di giugno.

Fin dal 1994 è stata la sede italiana di gare di vetture turismo del Deutsche Tourenwagen Masters. In passato si sono corse anche altre gare di automobilismo, quali Formula 2, Formula 3000, ITCC (la versione internazionale, disputatasi solo tra il 1997 ed il 1999, del campionato tedesco DTM) e Campionato FIA GT.

Questo circuito rimane un punto fermo nei calendari della maggior parte delle competizioni italiane motoristiche a due e a quattro ruote e, pur non avendo mai ospitato un Gran Premio di Formula 1, è sede di numerosi test da parte della Scuderia Ferrari e di altri team. Nel 2007 ha ospitato i festeggiamenti del 60º anniversario della Ferrari e la celebrazione del Campionato mondiale piloti di Formula 1 vinto da Kimi Räikkönen.

L’autodromo è stato anche sede di arrivo di tappa in due edizioni del Giro d’Italia, nel 1977 e nel 2007.

Il tracciato dell’autodromo è caratterizzato da un rettilineo in salita lungo oltre 1 km, dove le MotoGP da 990 cc raggiungevano una velocità di circa 340 km/h, (Andrea Iannone 349.7 km/h nel 2014) da severi cambi di pendenza e da curve molto veloci, cieche e impegnative, come l'”Arrabbiata 1″ e l'”Arrabbiata 2″. Da notare anche la Casanova-Savelli, una chicane destra-sinistra in discesa, importante per il tempo sul giro. Altro punto fondamentale è la curva “San Donato”, la prima del tracciato (posta in fondo al rettilineo sopracitato), dove è importante frenare il più tardi possibile.

L’evoluzione del tracciato è stata causata dalla necessità di migliorare gli standard di sicurezza. Nel 2007 la biglietteria principale è stata modificata e ha assunto la forma di un casco. Nel 2011, il manto di asfalto è stato completamente rinnovato con tecniche innovative. Nello stesso anno è stata realizzata ed inaugurata la nuova tribuna centrale coperta. Con una capienza di 4.500 posti (800 dei quali sovrastanti le curve Biondetti) la nuova tribuna ospita alla sua sommità 3.000 pannelli fotovoltaici, che assicurano il 25% del fabbisogno elettrico dell’impianto. L’impianto è dotato di un sistema di gestione ambientale certificato 14001:2004.

Attuale presidente dell’impianto è l’ex pilota Roberto Benelli, mentre Paolo Poli svolge le funzioni di amministratore delegato e direttore generale. Del consiglio di amministrazione fa parte anche Stefano Domenicali, capo del reparto corse della Ferrari.

L’autodromo ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo (Best Grand Prix, 1995-1996-1997-2000-2011).

Per le sue qualità l’autodromo internazionale del Mugello è stato scelto per ospitare, dall’ 1 al 3 maggio 2012, l’unica sessione collettiva di prove F1 a stagione in corso. Quasi tutti i piloti impegnati nel test espressero grande entusiasmo per la bellezza e la difficoltà del tracciato mugellano. Mark Webber si espresse così: “In termini di soddisfazione, 10 giri sull’asciutto al Mugello valgono quanto 1000 ad Abu Dhabi”. (Fonte Wikipedia)

Il circuito

Curva 01 San Donato
Curva 02 Luco
Curva 03 Poggio Secco
Curva 04 Materassi
Curva 05 Borgo San Lorenzo
Curva 06 Casanova 
Curva 07 Savelli
Curva 08 Arrabbiata 1
Curva 09 Arrabbiata 2
Curva 10 Scarperia
Curva 11 Palagio
Curva 12 Correntaio
Curva 13 Biondetti
Curva 14
Curva 15 Bucine

1391px-Mugello_Racing_Circuit_track_map.svg

Video by MRK37

Info

Nome Evento:  VRG Special Events 2014 – GT3 @ Mugello
Nazione ospitante:  Italia
Città:  Scarperia
Nome Autodromo:  Mugello Circuit
Lunghezza circuito:  5.245 km
Giri da disputare:  20
Distanza da percorrere:  105 Km
Pole position:  Sinistra
Senso di marcia:  Orario
Curve:  15

Calendario e Orari

VRG Special Events 2014 – GT3 @Mugello
Giovedì 12 Giugno – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa)

Segui la gara onboard con Oc3lot