Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

GTC Endurance 2020/2021: si parte stasera con …


Dopo una lunga attesa, le iscrizioni sono infatti iniziate il 18 agosto, scatta finalmente stasera la XVII edizione del GTC (GranTurismoCompetizione) su rFactor2.



Una edizione già da record ancor prima di iniziare essendo, tra tutte quelle sin qui disputate, quella col calendario più ricco.
Saranno infatti 8 gli eventi da disputarsi nell’arco di 4 mesi dopo i quali ogni simdriver avrà trascorso in pista, qualifiche escluse, più di 13 ore alla guida. Che toccheranno l’apice della difficoltà nelle prove, rispettivamente la quarta e l’ultima in calendario che assegneranno il doppio del punteggio, del Nordschleife e di Le Mans dove dovranno rimanere concentrati per 144’ sia con luce diurna che notturna.

Nurburgring Nordschleife

Ricordiamo infatti che le gare, di durata variabile (72’, 96’ 144’) verranno disputate con tempo accelerato per simulare 6 ore, 8 ore e 24 ore. Con eventi che inizieranno con la luce del sole per terminare al tramonto o con altri, come già detto al Nordschleife ed a Le Mans, dove verrà completato interamente un ciclo giorno/notte di 24 ore.

Le Mans

Le vetture in gara saranno le Oreca 07, classe LMP2, mentre per le GTE saranno in pista i seguenti modelli:
– Aston Martin Vantage GTE
– BMW M8 GTE
– Corvette C7.R GTE
– Ferrari 488 GTE
– Porsche 911 RSR GTE

Tra i 9 iscritti nella categoria LMP2 gli occhi saranno puntati sull’esperto Daniele Cannistraci con i colori del Team Wave Freem eSports, presenza fissa da anni nel VEC, oltre che nel GTC dove ha gia vinto l’edizione 2018 GT Endurance ed il campionato WEC, categoria LMP1, nel 2017.

Daniele Cannistraci (Wave Freem eSports)

Suo principale avversario sarà senza alcun dubbio Michael Francesconi, in gara per il Team LTS Racing eSports, vincitore del WEC 2017/2018 in categoria LMP1 nonché protagonista della Virtual 24h Le Mans disputata il 12 e 13 giugno con il team Dempsey-Proton Racing.
Ovviamente non andranno dimenticati i tanti outsider a cominciare da David Spadi della Scuderia Insulae che dai tempi segnati nelle prove libere nella classe LMP2 potrebbe dire la sua se confermerà questi tempi anche con un buon ritmo di gara.

Michael Francesconi
(LTS Racing eSports)

Più ricca l’entry list nella classe GTE, dove saranno 20 i simdrivers a sfidarsi per il titolo.
A registrare i tempi migliori sin qui sono stati Nicola Beoni del team Dabliu J Carman Simulation, Marco Mazzetti dell’Handy Racing Team e Antonino Calderaro della Scuderia Insulae. Senza dimenticare Giuseppe Saracino del HG eSports BlueBolt, vincitore dell’ultima edizione del campionato GTC, il GT3 Endurance dello scorso anno.



La prima prova verrà disputata in quello che è il circuito più corto in calendario, l‘Autódromo José Carlos Pace, meglio conosciuto come Interlagos, a San Paolo, in Brasile. Questo sarà sicuramente essere uno dei principali motivi di incognita per i simdrivers che dovranno prestare molta attenzione dato l’ovvio alto numero di “doppiaggi” che dovranno effettuare, sia per quelli delle LMP2 che dovranno far attenzione a farli in fretta, sia per quelli delle GTE che dovranno cercare di lasciare strada senza perdere molto tempo, valore più importante della velocità negli eventi Endurance.

S do Senna
Interlagos

Le previsioni meteo, dopo la burrasca che ha colpito San Paolo nella serata della gara test, ci dicono che la gara dovrebbe disputarsi interamente sull’asciutto con temperature ad inizio qualifiche di circa 26°C che andrà via via scendendo sino ad una minima di 22°C.

L’appuntamento è per tutti su YouTube VRG, o se preferite su Twitch, a partire dalle 21.30 circa di stasera.

Seguono link informativi ed elenco iscritti



Regolamento
Calendario