Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

SECONDA VITTORIA CONSECUTIVA PER MICHAEL FRANCESCONI

Dopo Sepang, anche a Monza Michael Francesconi ottiene in massimo dei punti (i 25 della vittoria + 1 punto bonus per la pole) nella classe LMP2 e ritorna a minacciare la leadership in classifica di Cannistraci. Gara perfetta e sempre al comando dal primo all’ultimo giro, salvo un unico giro in cui ha effettuato il pitstop. Ma anche qualche sudata finale quando è stato pressato da Cannistraci, malgrado su quest’ultimo pesasse già una penalità di 5’’ assegnatagli dalla DG per taglio di pista.

Seconda vittoria consecutiva per Michael Francesconi

Cannistraci infatti, dopo un acceso duello con Masciulli, era stato sanzionato dalla DG, insieme all’avversario, per un taglio evidente della prima variante che aveva permesso ad entrambi di recuperare tantissimo sugli avversari che li precedevano.
Cannistraci, secondo in griglia, era scivolato indietro dopo un contatto nei primi giri, sempre alla prima variante, causato da una azione troppo aggressiva di Masciulli che mandava fuori pista il simdriver varesino costretto a ripartire dall’ottava posizione. Grande ritmo, grande velocità (suo infatti il giro più veloce in gara) e Cannistraci riusciva a risalire sino a concludere poco dietro al vincitore.
Purtroppo ulteriori decisioni della DG nel post gara aggiungevano altri 20 secondi di penalità ai 5 già assegnati che lo hanno arretrato in terza posizione. Mano ancor più pesante per Masciulli, sanzionato con altri 30 secondi, che dal terzo viene arretrato sino al quinto posto.

Cannistraci prova negli ultimi giri a superare Francesconi



Andrea Dalla Valle e David Spadi si son divertiti a duellare tra loro, con quest’ultimo che ha occupato la seconda posizione per la prima parte di gara, ma un pitstop nel finale di gara (problemi di benzina ?) lo hanno fatto scivolare sino alla sesta posizione finale. Dalla Valle invece, a seguito delle decisioni post gara, ha ottenuto un grandissimo secondo posto. Risultato che ottiene per la terza volta consecutiva!
Sempre roccioso Andrea Bettini, ottimo quarto al traguardo e che porta punti decisivi al suo team per mantenere il comando della classifica, così come il solito Galota costante ma ancora mancante del “guizzo” che lo possa piazzare nelle migliori posizioni.
D’Anna durante la gara ha lottato per il podio per poi terminare ottavo per un errato calcoli nel consumo del carburante che lo ha appiedato ad un giro dal termine. Ennesima delusione per Folegati costretto al ritiro.

Masciulli tampona Cannistraci che andrà in testacoda per ripartire dopo aver perso diverse posizioni

RITORNO ALLA VITTORIA PER LUCA SARASSI

Nella classe LMGTE la vittoria va a Luca Sarassi che ritorna così sul gradino più alto del podio dopo la gara d’esordio del campionato. Partito terzo ha subito conquistato la prima posizione che ha mantenuto “scortato” da Pasqual. Quest’ultimo infatti sembrava voler difendere Sarassi, compagno di bandiera (HG eSports) non di team, ma senza essercene tanto bisogno dato che gli avversari sono stati sempre abbastanza lontani da loro, tanto da terminare la gara doppiati di un giro. Arrivo quindi in parata e posizione di Pasqual utile a “rubare” punti al capoclassifica Marco Mazzetti giunto terzo.

La Ferrari di Sarassi “scortata” dalla BMW di Pasqual



Bella la prestazione di Davide Ragni nella prima parte di gara durante la quale ha occupato la seconda posizione prima di fermarsi per il pitstop e concludere infine al quinto posto.
Ma il titolo di Driver of the Day va sicuramente a Nicola Beoni protagonista di una grande rimonta. Partito in ultima posizione a causa di una penalità ricevuta nell’evento precedente, grazie ad una partenza ed un primo giro eccezionali si è subito ritrovato nelle prime posizioni a lottare per il podio. Ma qualche sbavatura nei giri finali gli ha impedito di conquistarlo ed ha terminato quarto a soli 2’’5 da Mazzetti.
Mazzetti che partiva secondo ma che dopo pochi giri si è ritrovato a combattere in quarta posizione. Grazie ad un buon ritmo dopo la sosta e qualche problemino degli avversari è riuscito a salire sul gradino più basso del podio.

Marco Mazzetti, giunto terzo, mantiene il comando nella classifica GTE

LE CLASSIFICHE

Nella classe LMP2 Francesconi rosicchia ancora punti a Cannistraci adesso distante solo 10 lunghezze. Gran balzo in avanti invece per Dalla Valle che stacca il “gruppo” e si piazza al terzo posto. Posizione sorprendente considerato che dopo i primi tre GP nella sua casella dei punti compariva un bruttissimo 0.
Nella classifica Team la LTS Racing eSports si porta ad un solo punto dalla Wave Freem eSports. La MR Motorsport conserva la terza posizione che dovrà però difendere da una Absolute Motorsport, che col solo Dalla Valle, è distante solo 14 punti.




Nella classe LMGTE Sarassi riapre i giochi, si porta a 19 punti dal leader Mazzetti. Sono ancora tanti ma porteranno a decidere la sfida all’ultima prova con i doppi punti assegnati di Le Mans. Mantiene la terza posizione Beoni con la grande rimonta già descritta, ma dovrà guardarsi da un Pasqual che appare ritrovato e da Ragni sempre costante. L’assenza di Saracino, campione in carica ma altalenante nei risultati, suona ufficialmente come il saluto alla corona.
Nella classifica team la HG eSports BlueBolt 2 conquista la testa ai danni della Handy Racing Team, che però schiera il solo Mazzetti, e difficilmente dovrebbe farsi sfuggire il titolo salvo una rimonta dei cugini in BMW distanti 26 punti. Questi ultimi però nelle ultime due prove sembrano pensare unicamente ad aiutare i compagni di bandiera ma dovranno guardarsi bene alle spalle dalla Dabliu J Carman Simulation per non perdere la terza posizione.





SPA: DECISIVA MA NON TROPPO

Viste le classifiche (e la matematica) una cosa è certa: tutti i titoli verranno assegnati dopo l’ultima prova, che assegna il doppio dei punti, a Le Mans. In ogni modo la penultima prova nel fantastico tracciato di Spa sarà importantissima per definire le strategie da tenere nella lunghissima ultima gara. E potrebbe anche diventare terribile se non portata a termine da uno dei contendenti.
L’appuntamento è per il 19 gennaio dalle 21.30 per assistere prima alle qualifiche e poi alla gara della durata di 96’ in cui verranno simulate 8 ore, quindi tutta da seguire considerato che essendo la partenza simulata per le 15.00, dopo metà gara i simdrivers si ritroveranno a dover accendere i fari e gareggiare nel buio serale.