Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

SPA… SPA… SPA…

Se ai simdrivers, così come ai real drivers, chiedete qual’è il circuito che vorrebbero sempre presente nel calendario di un campionato al 99% la risposta sarebbe Spa !
E come dargli torto ? Quello di Spa è il circuito probabilmente più bello e completo non per niente definito come l’Università del racing. Ecco, all’Università dovremmo rimandare i programmatori degli Studio397 che grazie ad un upgrade e vari fix rilasciati nelle 24h precedenti il 7° round del campionato GTC, dopo la SPAsmodica attesa di arrivare al circuito, hanno fatto SPArire lo SPAsso di poter gareggiare facendoci trascorrere una serata SPAventosa da far venire voglia di SPAccare tutto.

Per Giuseppe D’Anna prima pole, prima vittoria e terzo posto in classifica. Chissà dove sarebbe senza i tre zeri delle prime tre gare


Dopo questo ignobile prologo andiamo a raccontare la serata.
In LMP2 con grande sorpresa a conquistare la pole è stato uno straordinario Giuseppe D’Anna unico a scendere sotto i 2 minuti ed a precedere Michael Francesconi.
Nella classe LMGTE è Nicola Beoni a partire davanti a tutti ripetendo il risultato già ottenuto al Nurburgring.

Nicola Beoni, seconda pole, prima vittoria e terzo posto finale in classifica sempre più vicino



SALTO NEL … TEMPO

La gara parte dopo un luuungo giro lanciato a causa della scelta degli Studio397 di mettere alla guida della Safety Car un non più giovane Michael J.Fox che come ben sappiamo non può andare oltre gli 88 km/h per non essere spedito chissà dove (n.d.r. lo sappiamo, la DeLorean di Ritorno al Futuro fa il salto nel tempo a 88 miglia, non km, ma concedeteci la licenza “redazionale”).

Dalla Valle prova a rimanere vicino al leader della gara

Le vetture in gara, che sotto gli 88 km/h ci vanno giusto in pitlane, invece, il salto nel tempo lo han fatto quasi tutte. Giunti infatti intorno alla mezz’ora di gara son sparite una dietro l’altra sino a lasciare un pista solo un paio di simdrivers che incaponiti continuavano a girare. Purtroppo gli ultimi aggiornamenti degli Studio397 hanno rovinato i martedi di tutte le comunità del simracing, facendo marcia indietro di build il giorno successivo … ringraziamo per la mira perfetta.
La DG è quindi stata costretta a dare la bandiera rossa e malgrado il tentativo nei giorni successivi di trovare un accordo per ripeterla (è più facile accordarsi per un Governo stabile in Italia) ha applicato il regolamento, freezato la classifica all’ultimo giro utile ed assegnato la metà dei punti in palio.

Brutta scelta di tempo di Francesconi che tampona D’Anna alla Bus Stop



Poco era cambiato nelle posizioni di testa dato che i simdrivers, malgrado fossero tutti abbastanza vicini, sembravano attendere i primi pit per lanciarsi all’attacco. In classe LMP2 D’Anna è riuscito a conservare la prima posizione malgrado un Francesconi aggressivo come non mai con un tentativo azzardato alla Bus Stop con conseguente contatto. La decisione di fermarsi ai box pochi attimi prima della sospensione della gara è da evidenziare come una di quelle “scelte felici” che ti decidono un campionato. Verrà scavalcato da Dalla Valle, che tenterà sino alla fine di rimanere vicino al leader, e da Spadi, per concludere quarto portando a casa solo 6 punti.

David Spadi terzo al traguardo


La classe LMGTE vede Beoni partire subito bene inseguito da Mazzetti che rimarrà sempre a non più di 2 secondi di distanza, mentre il suo antagonista in classifica, Luca Sarassi, dopo aver pagato una qualifica sfortunata senza alcun giro valido stava rimontando posizioni dietro l’altra sino a ritrovarsi al 5° posto al momento del “salto nel tempo”. La Dabliu J Carman Simulation completa la grande serata, oltre alla vittoria di Beoni, col terzo posto di Salvo Amata.

Marco Mazzetti affronta la Raidillon


Salvo Amata, nella posizione giusta al momento giusto

LE CLASSIFICHE

Nella classe LMP2 Francesconi non approfitta dell’assenza del leader della classifica, Daniele Cannistraci, ma soprattutto a causa del dimezzamento dei punti rimane secondo a 4 punti di distacco. A Le Mans quindi, dove ricordiamo vengono assegnati doppi punti, chi arriverà primo tra i due sarà il campione 2020/2021.
Nella classifica team, dove il ritardo della LTS Racing eSports sulla Wave Freem eSports era di un solo punto, i 6 conquistati da Francesconi son bastati per andare al comando. Saranno quindi decisivi nell’ultimo round anche i risultati delle “seconde guide” Simone Massetti e Andrea Bettini.

LMP2 Classifica Piloti

LMP2 Classifica Team



Giochi aperti anche nella classe LMGTE dove però a Marco Mazzetti basterà conquistare un 4° posto nell’ultima prova per conquistare il titolo. Inutile nascondersi o essere ipocriti, a Luca Sarassi servirà l’aiuto di tutto il suo team per vincere il titolo. E per Mazzetti sarà una sorta di “uno contro tutti”.
Diverso il discorso nel campionato team dove la HG eSports BlueBolt R2 dovrebbe riuscire a difendere i 3 punti di vantaggio dalla Handy Racing Team rappresentata dal solo Mazzetti. Da seguire anche il duello per la terza piazza che vede la HG eSports BlueBolt R1 precedere di soli 6,5 punti la Dabliu J Carman Simulation

LMGTE Classifica Piloti 1

LMGTE Classifica Piloti 2

LMGTE Classifica Team



FINALMENTE LE MANS

E finalmente, o purtroppo, siamo arrivati all’ultimo appuntamento. Tutti i titoli sono ancora in palio quindi quest’ultimo round sarò da seguire per tutti i 144 minuti in programma durante i quali il giorno si alternerà con la notte. La sfida più interessante probabilmente sarà quella in LMP2 con i due contendenti vicinissimi in classifica, mentre probabilmente Mazzetti dovrà badare a tenersi lontano dai guai ed a ottenere i punti necessari a conservare la testa della classifica.
Da seguire anche le lotte per i terzi posti con Dalla Valle che in LMP2 ha un buon margine sugli inseguitori, ancora più sostanzioso quello di Beoni nella classe LMGTE.
I nostri sponsor hanno già messo in produzione i trofei, attendono solo di conoscere i nomi da incidergli sopra.