Che spettacolo di Le Mans !!!.
Dopo la delusione di non aver potuto gareggiare a Spa a causa dei bug dell’ultima build rilasciata dagli Studio397, i simdrivers avevano tanta voglia di divertirsi, e nell’ultimo appuntamento del campionato non si sono fatti mancare nessuna emozione. 144′ minuti (tempo accelerato x 10 per simulare la 24h) senza un attimo di noia.
Nella classe LMP2 l’assenza di Cannistraci ha di fatto tolto ogni lotta per il titolo dato che al suo contendente, Michael Francesconi, bastava concludere la gara per diventare campione.
Ma si è comunque divertito sino a notte fonda a duellare con D’Anna e Dalla Valle. Ad un certo punto Francesconi sembrava aver preso il largo, ma la strategia a tre soste di Dalla Valle sorprendeva tutti e portava il simdriver di Busto Arsizio alla prestigiosa vittoria che gli ha permesso di concludere il campionato al terzo posto. E chissà cosa avrebbe potuto fare considerato che nelle ultime 5 prove ha conquistato più punti di tutti dopo che nelle prime 3 aveva raccolto … il nulla.
Tutti pazzi per le GTE
Ma le grandi emozioni sono arrivate dalla classe LMGTE dove Mazzetti partiva con un cospicuo vantaggio in classifica (+23 punti su Luca Sarassi) che gli garantiva di conquistare matematicamente il titolo col terzo posto.
Non era ovviamente d’accordo il nutrito gruppo di simdrivers HG eSports, pronti ad aiutare il loro portabandiera Sarassi, che diviso in 2 team, per quasi tutta la gara ha marcato stretto l’avversario sperando, chissà, in suo errore. Che in effetti arrivava nel corso del 9° giro quando andando lungo sulla sabbia era costretto a ripartire dalla quarta posizione dopo aver gestito la seconda nei primi giri. Ma una grande velocità della sua Porsche sul dritto gli permetteva di risalire in seconda posizione in pochi giri, mentre la gara vedeva al comando un tranquillo Pasqual che partito dalla pole staccava gli avversari.
Seguiranno soste ai pit nel traffico, con la HG di Saracino che, causa posizione del suo box, si ritrovava per ben 2 volte ad ostacolare l’uscita dai pit di Mazzetti costretto con manovre da parcheggiatore a perdere secondi preziosi.
Dopo l’alba arrivano momenti di puro terrore per Mazzetti ! In seguito ad un fuori pista si ritrova tra Saracino e Sarassi con Pasqual che inizia a rallentare per farsi raggiungere dal gruppo. Ad un minuto dalla fine, dopo sorpassi e contro sorpassi, Mazzetti si ritrova dove non deve essere: al quarto posto e con Sarassi in testa alla gara.
Davanti a sé di distende il “muro” della tre HG eSports, ma per l’ennesima volta sul dritto la sua Porsche vola, li affianca tutti, ma soprattutto accadde l’impensabile ! Sarassi che sta comandando la gara si gira e vede svanire in un attimo tutto il lavoro svolto dal suo team. Mancano poche curve al traguardo e dovrà accontentarsi del 4° posto, mentre Pasqual, libero da ordini di scuderia, vola a vincere la gara quasi in parata col compagno Saracino conquistando così il terzo posto in classifica finale, ma anche il primo posto nella classifica team che era pronto a cedere pur di vedere il “cugino” di team vincitore della classifica piloti.
Sul Canale Twitch VRG potete rivedere gli ultimi minuti di questa splendida gara.

Sarassi al comando si gira a poche curve dal termine
Questo mentre Mazzetti, ormai pronto per il defibrillatore, ottiene quel terzo posto che gli garantisce la vittoria della XIII Edizione del campionato GTC, classe LMGTE.
LE CLASSIFICHE FINALI
Nella classe LMP2, Michael Francesconi, come già detto, si laurea campione di categoria ringraziando Daniele Cannistraci per le assenze negli ultimi 2 GP. Un peccato per lo spettacolo perché insieme ci avrebbero regalato grandi emozioni.
Splendido Andrea Dalla Valle che mette la ciliegina sul suo campionato con una grande vittoria ed un terzo posto finale inaspettato dopo le prime 3 gare che lo vedevamo ultimo a 0 punti.
L’assenza di Cannistraci semplifica la vita alla LTS Racing eSports che con 49 punti di vantaggio vince il campionato team davanti la Wave Freem eSports.
Marco Mazzetti vince il campionato nella classe LMGTE davanti a Luca Sarassi, con Cristian Pasqual che, come raccontato, è “costretto” a vincere la gara conquistando però così il terzo posto finale precedendo di soli 3 punti Nicola Beoni giunto 5° in quest’ultimo appuntamento. L’acceso finale porta le HG eSports su BMW a conquistare le prime 2 posizioni in gara ed i tantissimi punti a disposizione che gli permettono di scavalcare in classifica i cugini in Ferrari ed a vincere la classifica team. Per Pasqual il rimpianto di aver saltato il Nurburgring e la prima prova e quindi la possibilità di poter lottare per qualcosa di più importante.
Il titolo va al simdriver più costante, mai oltre il 5 posto e vincente in 3 prove tra cui la il durissimo Nurburgring. Considerata la pressione di essere senza team mate e di aver dovuto lottare da solo contro 4 agguerritissimi avversari il titolo è ampiamente meritato. Come meritati sono i complimenti ai componenti dei team HG eSports che hanno provato in tutte le maniere a batterlo, con tanto agonismo, ma mai una scorrettezza.
ADESSO E’ TEMPO DI F1 E NON SOLO
Adesso è tempo di conservare nei box GTE e P1 e di dedicarci interamente ai consueti campionati di F1 su rFactor 2 che inizieranno a breve per terminare a luglio. 10 prove per i drivers Pro ed Entry Level intervallate dalla IV Edizione del campionato Porsche SuperCup (su Assetto Corsa) con un parco piloti ricchissimo (ben 37 i simdrivers iscritti mentre scriviamo) e da un ulteriore campionato ancora da definire anche se voci dai box parlano di un probabile campionato su Assetto Corsa Competizione !
Continuate a seguirci sui nostri social ed a godere delle live sul nostro canale YouTube.
Ringraziamo tutti i simdrivers, i team, ed i loro e nostri fans.