Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

GTC GT2 2011/2012 – Road to Laguna Seca


Laguna Seca è un circuito per automobilismo e motociclismo sponsorizzato dalla Mazda. Si trova a 250 m sul livello del mare a circa 12 km da Monterey (California, Stati Uniti). Ha una lunghezza pari a 3610 metri ed è stato costruito nel 1957.

Adagiato sul fianco di una collinetta, il circuito si snoda partendo dal fondo della valle per poi salire bruscamente verso la cima a partire dalla curva 5 fino alla curva 8/8a, dove il circuito scollina per poi ridiscendere bruscamente verso il traguardo.
La configurazione della pista è particolare e piuttosto diversa dalle altre piste del resto del mondo. La sezione più famosa è senz’altro quella di cui fa parte il Cavatappi, una chicane spettacolare posta in cima alla collina, che si affronta a 60 km/h e che si snoda su di un dosso molto ripido.
I piloti testimoniano che si tratta di un circuito in cui i sorpassi non sono molto semplici, anche perché vi sono pochi punti adatti per tentare un attacco.
Sul circuito, attualmente, si svolgono prevalentemente gare riservate alle auto storiche e alle serie americane American Le Mans Series e Champ Car (Fonte Wikipedia).

Gli organizzatori del campionato di GT2 di VRG hanno deciso di far disputare in questo circuito la gara conclusiva della stagione, proprio per il fascino e la bellezza di questo tracciato.
Attualmente nel campionato GT2 resta ancora da assegnare il titolo piloti (il titolo Teams è stato già vinto dal CrazyBoards Racing Team).
Da regolamento però tutti i piloti devono scartare una gara tra tutte quelle disputate o non disputate nel corso della stagione. Tale scarto, calcolato per evento completo serve per equiparare i risultati ottenuti di eventuali piloti che per motivi estranei alla loro volontà hanno accusato problemi durante le prove di campionato o assenti.
Attualmente sono in tre a potersi giocare ancora il titolo piloti. La classifica (calcolata includendo gli scarti) diventa la seguente:

Simone 767
Fabrizio Billi 730
Valeasa 681

Considerando per regolamento il sistema di assegnazione dei punteggi di una gara endurance:

01° CLASSIFICATO 100 13° CLASSIFICATO 32
02° CLASSIFICATO 86 14° CLASSIFICATO 30
03° CLASSIFICATO 76 15° CLASSIFICATO 28
04° CLASSIFICATO 66 16° CLASSIFICATO 26
05° CLASSIFICATO 60 17° CLASSIFICATO 24
06° CLASSIFICATO 56 18° CLASSIFICATO 22
07° CLASSIFICATO 50 19° CLASSIFICATO 20
08° CLASSIFICATO 48 20° CLASSIFICATO 18
09° CLASSIFICATO 44 21° CLASSIFICATO 16
10° CLASSIFICATO 42 22° CLASSIFICATO 14
11° CLASSIFICATO 38 23° CLASSIFICATO 12
12° CLASSIFICATO 36 24° CLASSIFICATO 10

Quindi, se dovesse vincere la gara Fabrizio Billi a Simone basterebbe arrivare almeno quarto per aggiudicarsi il titolo. Se Billi invece dovesse arrivare secondo o terzo, Simone potrebbe accontentarsi di arrivare settimo o decimo. Discorso diverso per valeasa che, in caso di vittoria, dovrebbe sperare che Simone non vada oltre il ventitreesimo posto, e che Billi non faccia meglio del settimo posto. Le combinazioni insomma sono tante, e lasciamo al lettore più appassionato la possibilità di provarle tutte.

Vi diamo quindi appuntamento a Lunedì 21 Maggio dalle 21:30 su
http://www.livestream.com/VirtualRacingGroup
per seguire la diretta della gara conclusiva del campionato GT2.

Quà potete gustare il video del celebre sorpasso di Alex Zanardi nel Cavatappi, gara valevole per la categoria IndyCar.

Articolo a cura di giangis
Link e immagini a cura di Zulio84