F1 1 PRO (rFactor2)
Nelle prime tre gare la serie maggiore è stata caratterizzata soprattutto dal duello tra la Bed Rull SRT di Davide Marongiu e la Scuderia Insulae di David Spadi.
Al Gran Premio inaugurale, disputato come di consueto a Melbourne, David Spadi ha conquistato la pole position per poi uscire di scena per un suo errore quando si trovava in testa alla gara, spianando quindi la strada per la vittoria a Marongiu, che ha preceduto sul traguardo l’altro pilota della Scuderia Insulae, Simone Cappai. Per la Bed Rull festa completata con il terzo posto di Massimo Cral.
In Bahrain, 2° gara, pole e vittoria per Davide Marongiu al termine di una cavalcata solitaria e incontrastata in testa, favorito dal connection lost quasi immediato di David Spadi (che si trovava davanti dopo averlo passato alla partenza) e dall’incidente tra Federico Russo (GSR 2) e Simone Cappai (Scuderia Insulae), in quel momento in 2° e 3° posizione. Sul podio vanno, invece, le due vetture del team GSR 1 con Andrea Belloni davanti ad Alessandro Calamo.
A Spa-Francorchamps la Scuderia Insulae risorge e, dopo aver monopolizzato la prima fila, conquista una doppietta con Spadi davanti a Cappai, mentre terzo sul traguardo giunge Andrea Belloni. Gara negativa in chiave-classifica per la Bed Rull che piazza 4° Massimo Cral e 5° il leader di classifica Davide Marongiu. Da segnalare il 6° posto di Antonino Calderaro, pilota della Fast Play, autore anche del giro più veloce in gara.
Dopo le prime tre gare, Davide Marongiu guida saldamente la classifica piloti con 60 punti, seguito da Simone Cappai a quota 42, Andrea Belloni 33, Massimo Cral 27 e David Spadi 25. Nel campionato costruttori prima piazza per la Bed Rull a 87, seguita dalla Scuderia Insulae a 67 e dalla GSR 1 a 48.
F1 ENTRY LEVEL (rFactor2)
Anche nella categoria Entry Level il team Bed Rull è partito alla grande, con pole e vittoria del suo pilota Dario Gueli nel gran premio d’Australia, disputato sotto la pioggia. Secondo classificato Emanuele Dellera del team EsseGP, e terzo Alessandro Biagi, partito dall’ultima posizione ma autore di una grande rimonta.
In occasione della 2° gara stagionale in Bahrain la pole position la fa segnare Gaetano Renna ma in gara succede di tutto: prima in contatto tra il poleman e Gueli spiana la strada a Dellera e Biagi, con quest’ultimo che si trova in testa prima di essere coinvolto in due contatti ad essere costretto a cedere il passo all’avversario, che conquista una vittoria che era insperata, vista la brutta partenza di cui era stato protagonista.
A Spa-Francorchamps, 3° appuntamento stagionale, Emanuele Dellera conferma il suo ottimo stato di forma: pole e vittoria per lui, che sul traguardo precede Emanuele Morelli della Scuderia Insulae e il compagno di squadra Tiziano Rondina, che completa la festa EsseGP. Vittoria pesante in chiave-campionato per Dellera, che approfitta dell’assenza di Gueli e dei problemi di Biagi, finito KO al primo giro per un contatto fortuito con Morelli.
In campionato Dellera è saldamente al comando con 68 punti, davanti a Gueli a 37, Morelli a 36 e Biagi a 33. Per quanto riguarda i costruttori, guida la EsseGP con 83 punti, seconda la Scuderia Insulae a 63 e terza la Bed Rull Matajacas con 44.
PORSCHE SUPERCUP (Assetto Corsa)
Lotta serratissima nel campionato Porsche Supercup organizzato su Assetto Corsa.
Tre vincitori diversi e tanti colpi di scena. Se la vittoria di Andrea Lauro in Ungheria è stata tutto sommato abbastanza semplice e giunta al termine di una cavalcata solitaria, in Belgio è stato David Spadi a farla da padrone.
I due sono poi stati protagonisti di un lungo duello anche nella terza gara sul circuito cittadino di Monaco. Spadi, che si trova in testa alla gara, a causa di gravi problemi di connessione prima si scontra con lo stesso Lauro, e poi subisce connection lost. L’incidente spiana la strada alla prima vittoria in campionato di Vincenzo Rossetti, ma a festeggiare più di tutti è il secondo classificato: Marco Maccagno.
Il pilota della Carloni Racing infatti non ha ottenuto nessuna vittoria fin’ora ma, grazie alla sua costanza e ai tre secondi posti conquistati, si ritrova in testa al campionato con 54 punti quando ormai sono state disputate tre gare su cinque. Al suo inseguimento ci sono Rossetti (50), Lauro (48) e infine Spadi (37).
Nel campionato riservato ai team, la Carloni Racing guida la graduatoria con tre punti di vantaggio sulla RM Corse (73 a 70).