Regolamento Sportivo 2008
PREMESSA GENERALE
Tutti
i partecipanti al Campionato VRG F1 Swiss 2008 prendono atto del presente
regolamento e si impegnano a rispettarlo. Il regolamento non può essere
interpretato a proprio piacimento, per qualunque evento che non trovi soluzione
con il presente prenderemo in considerazione il regolamento sportivo ufficiale
FIA Formula1 2008.
REGOLE GENERALI DI
COMPORTAMENTO
Tutti
i piloti sono tenuti a dare conferma ufficiale sul forum della propria
partecipazione alla gara nell’apposito post che sarà pubblicato almeno 24 ore
prima dell’evento. In caso di mancata conferma entro e non oltre le 18:00 del
giorno di gara, non sarà ammesso alla serata di gara. E’ inoltre vietato
divulgare a chiunque la password. In pista e fuori esigiamo la massima
correttezza, in quanto la F1Swiss ha scelto gli iscritti in base alla loro
capacità e correttezza, quindi è gradito il mantenimento di questa linea di
condotta anche nel nostro campionato..
EVENTI DEL CAMPIONATO E
TITOLI
1) Gli eventi si disputeranno sulla distanza uguale o
superiore a 305 Km (100% della distanza reale) ad eccezione di Monaco dove i km
sono 260.
3)
Il calendario potrà subire delle modifiche anche a campionato già iniziato, in
ogni caso verranno diramate comunicazioni in tempo utile.
4)
Il titolo per il Campionato Piloti verrà assegnato al Pilota che avrà
conquistato il maggior numero di punti alla fine dell’ultimo evento in
calendario (salvo penalizzazioni).
5)
Il titolo per il Campionato Costruttori verrà assegnato al Team che avrà
conquistato il maggior numero di punti (somma dei punti acquisiti dalle 2
vetture) alla fine dell’ultimo evento in calendario (salvo penalizzazioni).
6)
I punti assegnati per ogni evento seguiranno questo ordine:
1°: 10
Punti
2°: 8
Punti
3°: 6
Punti
4°: 5
Punti
5°: 4
Punti
6°: 3
Punti
7°: 2
Punti
8°: 1
Punto
7)
Qualora a fine Campionato dovesse presentarsi una situazione di parità tra due
o più Piloti o due e più Team si seguirà questa procedura: a) Vince chi ha il
maggior numero di vittorie. b) Se il numero di vittorie non risolverà la
situazione verranno considerati i secondi posti. c) Se anche i secondi posti
non dovessero bastare verranno considerati i terzi e così via finche non
emergerà un vincitore. Nel caso questa procedura dovesse fallire lo Staff
sceglierà criteri adeguati di giudizio.
REGOLE DI GUIDA
8) Gli aiuti concessi saranno
Traction Control, frizione automatica e Launch Control
9)
L’unica visuale consentita è quella dal cockpit.
10) Sono assolutamente vietate qualsiasi tipo di manomissioni software e
hardware (cheat), qualora ne riscontreremo l’uso l’interessato sarà espulso dal
campionato con effetto immediato.
11) La vettura deve sempre mantenere due ruote in pista, i cordoli fanno
parte della pista ma non le parti verdi.
12) Pit Lane: è assolutamente vietato uscire con il rosso, superare il
limite di velocità imposto e tagliare la linea bianca di uscita.
PARCO
CHIUSO
13) Da questo campionato viene introdotto il "parco chiuso".
14) Dal momento in cui la vettura completa un giro cronometrato, non sarà
più possibile operare alcuni interventi di modifica del setup; è possibile
tuttavia, tra la qualifica e la gara, regolare il freno motore, l’ala
anteriore, gradi di sterzo, ripartizione frenata e mappatura turbo.
15) Il quantitativo di carburante imbarcato all’inizio della qualifica
sarà lo stesso che si avrà ad inizio gara. Quindi è necessario calcolarlo in
base alla lunghezza del primo stint di gara deciso.
QUALIFICA
16) La sessione di qualifica avrà inizio alle 21:30 circa.
17) I Piloti avranno a disposizione 20 minuti per ottenere il best lap
senza limiti di giri. E buona norma di Fairplay non ostacolare un pilota
evidentemente più veloce anche se ci si trova ancora nei primi minuti della
sessione, al fine di evitare banali ed inutili incidenti.
18) E’ vietato:
a) Utilizzare la chat.
b) Fermare deliberatamente la monoposto in punti
pericolosi o in traiettoria.
c) Trasgredire le regole della Pit Lane (vedi punto
12).
d) Rallentare altri Piloti mentre sono nel loro giro
cronometrato.
19) Qualora un Pilota dovesse incorrere in un incidente che non gli
permetta di proseguire deve premere immediatamente ESC.
WARMUP
20) Il Warmup avrà inizio alla 21:50 circa, e avrà la durata di circa
dieci minuti.
PROCEDURE
DI PARTENZA
21) La sessione Gara avrà inizio alle 22:00 circa.
22) Ad inizio sessione si avranno circa 30 secondi per schierare la
monoposto sulla griglia di partenza.
23) Alla scadere dei 30 secondi si procederà con il Formation Lap.
Durante questa procedura, fino alla partenza del countdown semaforico, è
possibile utilizzare la chat per comunicare eventuali problemi (esclusivamente
hardware o software) e chiedere un riavvio. Ogni altro utilizzo della chat sarà
punito.
24) Chi chiede un riavvio dovrà ripartire dai box saltando il Formation
Lap.
25) La gara potrà essere riavviata su richiesta per un massimo di 3
volte, alla quarta ripartenza si procederà comunque alla regolare partenza.
GARA
26) Allo scattare del countdown semaforico avrà inizio a tutti gli
effetti la gara. Da questo momento non potrà essere richiesto nessun riavvio e
l’utilizzo della chat verrà punito in qualsiasi caso; fanno ovviamente
eccezione le comunicazioni unilaterali del Marshall. Le eventuali comunicazioni
via chat del Marshall saranno private e visibili solo al pilota interessato;
quindi anche in gara è obbligatorio tenere attivata la finestra di chat.
27) Eventuali restart saranno decisi dal Marshall qualora ci fossero
problemi tecnici o se nei primi 3 giri 3 o più Piloti saranno
nell’impossibilità di proseguire la gara.
28) E’ vietato:
a) Trasgredire le regole della Pit Lane (vedi punto
12).
b) Creare volontariamente incidenti.
c) Tenere una condotta di gara che possa creare
potenziali pericoli.
d) Cambiare traiettoria più di 2 volte per ogni
rettilineo al fine di ostacolare un tentativo di sorpasso.
e) Ostacolare un doppiaggio.
f) Lasciare la monoposto ferma lungo il tracciato per
un lungo periodo, qualora non si sia in grado di continuare la gara bisogna
preme ESC nel più breve tempo possibile.
g) Fermare deliberatamente la vettura in punti
pericolosi o in traiettoria.
h) Dopo aver provocato un incidente effettuare
Drive-Through o Stop&Go non comminati dal Marshall.
29) Ai Piloti che non completeranno almeno il 75% della distanza compiuta
dal vincitore non verranno assegnati punti.
30) La gara avrà una durata massima di 120 minuti. Il giro in cui
scadranno i 120 minuti sarà l’ultimo.
31) Lo Staff si riserva di convalidare le Gare entro 48 ore dalla fine
dell’evento.
32) Qualora per problemi tecnici generali (crash o caduta di connessione
del server) una Gara non dovesse essere conclusa lo Staff si riserva di
prendere la decisione più adeguata.
33) Qualsiasi penalità inflitta in gara o in qualifica (sia dal Marshall
che dal simulatore) va obbligatoriamente scontata nei termini assegnati (in
gara entro 3 giri); la non osservanza comporta la squalifica dal GP.
EVENTI
POST GARA
34) Lo Staff controllerà solo ed esclusivamente i primi 3 giri di ogni
Gara, oltre questo limite non verranno presi in considerazione eventi senza un
apposito reclamo (ad eccezione della Pit Lane vedi punto 12 ed eventuali altre
irregolarità riscontrate durante la valutazione di eventi segnalati).
35) I Piloti che si ritengono parte lesa in un evento (incidente o
comportamento scorretto) devono mandare, entro e non oltre 24 ore dalla fine
della Gara, un e-mail contenente chi ha provocato l’evento e in quale giro è
avvenuto.
PENALITA’
Ogni
evento verrà valutato in base alla propria gravità e dinamica quindi potranno
essere comminate pene sia più leggere che più severe in base all’evento,
indicativamente la sanzioni saranno le seguenti:
36) Taglio linea bianca uscita box:
a) In qualifica retrocessione di una posizione in
griglia di partenza.
b) In gara (se riscontrato dal Marshall) Drive-Through,
se non riscontrato in diretta una posizione in griglia al GP successivo.
c) Nel caso un pilota esca dai box tagliano la linea
bianca e provocando per questo un incidente penalità a seconda della gravità
come descritto nei punti da 39 a 44 più aggravante.
37) Velocità corsia box:
a) In qualifica retrocessione di una posizione in
griglia di partenza.
b) In gara il simulatore assegna automaticamente la
penalità in base alla velocità.
38) In caso di incidente provocato da un rientro in pista avventato
penalità a seconda della gravità come descritto nei punti da 39 a 44 più
aggravante.
39) A chi guadagna posizioni colpendo un avversario, se riscontrato in
diretta dai Marshall, verrà imposto un Drive-Through, se non riscontrato in
diretta retrocessione di 2 posizioni in griglia al GP successivo. Se il
danneggiatore restituisce la posizione in breve tempo non verrà inflitta alcuna
penalità.
40) Provocare un incidente senza gravi conseguenze ma con perdita di due
o più posizioni del pilota danneggiato : (se riscontrato dal Marshall)
Stop&Go di 10 secondi, se non riscontrato in diretta il danneggiatore verrà
retrocesso in griglia al GP successivo in base al numero di posizioni perse dal
danneggiato.
41) Provocare un incidente con danni che costringano il danneggiato ad
una sosta per riparazioni: (se riscontrato dal Marshall) Stop&Go di 10
secondi e sottrazione di 2 punti in classifica, se non riscontrato in diretta
retrocessione di due posizioni in griglia al GP successivo e sottrazione di 2
punti in classifica.
42) Provocare un incidente con danni che costringano due o più piloti ad
una sosta per riparazioni: (se riscontrato dal Marshall) Stop&Go di 20
secondi e sottrazione di 3 punti in classifica, se non riscontrato in diretta
retrocessione di cinque posizioni in griglia al GP successivo e sottrazione di
3 punti in classifica.
43) Provocare un incidente che costringa il pilota danneggiato al ritiro
immediato o entro due giri dal momento dell’incidente : (se riscontrato dal
Marshall) Stop&Go di 25 secondi e sottrazione di 5 punti in classifica, se
non riscontrato in diretta retrocessione di dieci posizioni in griglia al GP
successivo e sottrazione di 5 punti in classifica.
44) Provocare un incidente che costringa due o più piloti al ritiro
immediato o entro due giri dal momento dell’incidente: (se riscontrato da
Marshall) Bandiera nera e sottrazione di 6 punti in classifica, se non riscontrato
in diretta sospensione per il GP successivo e sottrazione di 6 punti in
classifica.
45) Uso della chat:
a) In qualifica retrocessione di una posizione in
griglia.
b) In gara se il pilota è ancora in corsa
Drive-Through, se il pilota è ai box retrocessione di una posizione in griglia
al GP successivo.
46) Rallentare deliberatamente un pilota durante i giri cronometrati in
qualifica: Retrocessione di due posizioni in griglia.
47) Ostacolare un doppiaggio: il simulatore applica automaticamente una
penalità.
48) Lasciare la monoposto ferma lungo il tracciato per un lungo periodo:
a) In qualifica retrocessione di una posizione in
griglia.
b) In gara retrocessione di una posizione in griglia al
GP successivo.
49) Fermare deliberatamente la vettura in punti pericolosi o in
traiettoria:
a) In qualifica retrocessione in ultima posizione.
b) In gara bandiera nera e ultima posizione in griglia
al GP successivo .
50) Tenere una condotta di gara che possa creare potenziali pericoli:
ammonizione. Se la cosa si protrae per parecchi giri bandiera nera più
ammonizione.
51) Cambiare traiettoria più di 2 volte per ogni rettilineo al fine di
ostacolare un tentativo di sorpasso: (se riscontrato dal Marshall)
Drive-Through, se non riscontrato in diretta retrocessione di una posizione in
griglia al GP successivo, se il terzo cambio di direzione provoca un incidente
con tipologie descritte nei punti da 39 a 44 le sanzioni verranno inasprite.
52) Effettuare Drive-Through o Stop&Go non comminati dal Marshall:
ammonizione.
53) Guida volontaria in senso contrario: ammonizione e sospensione per il
GP successivo.
54) Offese in chat e Forum dirette a chiunque: Ammonizione e sottrazione
di 5 punti in classifica.
55) Il pilota che non partecipa a 3 gare consecutive perderà la qualifica
di "pilota F1 Swiss", pertanto la sua macchina potrà essere
riassegnata a discrezione dello staff.
56) Al termine del campionato chi non avrà preso parte ad almeno 10 delle
16 gare presenti in calendario, perderà il diritto di partecipazione al
campionato F1 Swiss successivo. I piloti che non avranno completato almeno 10
gare ed intendono proseguire la partecipazione, dovranno fare richiesta
esplicita allo staff.
AMMONIZIONI
57) Le ammonizioni verranno assegnate in base agli eventi descritti in
precedenza, nulla vieta alla Staff di comminare una ammonizione anche in eventi
in cui non è prevista, sempre che ci sia la base per attuare questa procedura,
58) Le ammonizioni sono cumulative, alla terza ammonizione sospensione dal
campionato a tempo indeterminato a discrezione dello staff.
59) Le ammonizioni non possono essere in alcun modo cancellate durante la
stagione, verranno ridotte di una unità solo all’inizio del Campionato
successivo.
RICORSI
60) Dopo l’esposizione degli eventi sotto investigazione il pilota sotto
giudizio ha 24 ore di tempo per mandare via e-mail un ricorso. Oltre questo
limite lo Staff procederà con la valutazione dell’evento senza considerare
eventuali ricorsi in ritardo.
FORUM
61) Il Forum è a disposizione di tutti ma con alcune restrizioni, è
vietato:
a) Accendere o alimentare polemiche.
b) Insultare.
c) Postare contenuti pornografici.
d) Inserire link a siti, forum, blog e quant’altro di
dubbia provenienza e sicurezza.
e) Spammare.
f) Segnalare eventi o fare reclami (devono essere fatti
via e-mail).
g) Aprire discussioni di chiara natura politica che
possano sfociare in polemiche.
62) E’ gradito partecipare alle discussioni con commenti ed impressioni
(nel Thread apposito) sul GP appena trascorso.
Lo staff si riserva il diritto di
modificare in qualsiasi momento questo regolamento comunicando ai piloti, via
forum ed e-mail, i punti modificati.