Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

rFactor 2 – VRG F1 2015 – Road to Barcelona


SpainIl Circuito di Catalogna (Circuit de Catalunya in catalano, Circuito de Cataluña in spagnolo) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche situato in località Mas la Morenta vicino a Montmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, capitale della comunità autonoma spagnola della Catalogna.
Fiore all’occhiello del capoluogo catalano, l’impianto venne inaugurato in vista dei Giochi Olimpici del 1992 e dal 1991 è la sede del Gran Premio di Spagna di Formula 1 attualmente organizzato dal RACC (Real Automovil Club de Cataluña).
Date le caratteristiche del tracciato e la mitezza del clima è uno dei circuiti più utilizzati per le prove delle scuderie in inverno e durante l’anno, e oltre che per le gare automobilistiche questo circuito è noto anche per la prova del motomondiale che vi si disputa annualmente, il Gran Premio di Catalogna.

Tre i tracciati esistenti: il circuito del Gran Premio di 4655 m, il circuito Nacional di 3067 m, e il circuito dell’Escuela di 1703 m. La pista che ospita il Gran Premio di Spagna viene percorsa in senso orario e come gli altri due fa parte di un impianto di recente costruzione; nei 65 giri di gara le vetture coprono una distanza complessiva di circa 307 km.
Sebbene caratterizzato da un manto stradale particolarmente ondulato, il circuito è uno dei maggiormente apprezzati dai piloti per la sua articolazione e per i rettilinei che “chiudono” con curve sufficientemente ampie e veloci. Il rettifilo di partenza e d’arrivo è il più lungo in assoluto del campionato mondiale di Formula 1, ma consente di raggiungere punte di “soli” 320 km/h, inferiori a quelle di altre piste per via dell’elevato carico aerodinamico richiesto. Problemi agli pneumatici possono derivare dalle curve più chiuse, che ne alterano la pressione, oltre che dal manto piuttosto sporco a causa degli accumuli di sabbia proveniente dalla vicina campagna che condizionano l’assetto della vettura ed anche la tattica di gara costringendo a numerosi rientri ai box.

Usciti dalla griglia di partenza, i piloti al termine del lunghissimo rettifilo affrontano la curva Elf, leggermente in salita, in cui sovente si sono verificati incidenti. La curva Seat è forse la più lenta, con le macchine costrette ad affrontarla a 75 km/h.

Dopo i gravi incidenti del Gran Premio di San Marino 1994, in uno dei quali perse la vita Ayrton Senna, sono state ampliate le vie di fuga ed è stata modificata, per renderla più sicura, la variante Nissan, sostituendola con un tratto rettilineo, utilizzato a partire dal 1995. Nel 1994 non si fece in tempo a modificare il circuito e, subito prima della variante, fu posta un’artigianale chicane realizzata con file di gomme.

Nel 2004 è stato modificato anche il sistema di curve “La Caixa-Banc de Sabadell”, sostituita da una curva molto stretta, in modo da favorire i sorpassi in staccata delle F1. Per lo stesso motivo nel 2007 è stata inserita una nuova variante tra le ultime due curve, la “Europcar” e la “New Holland”. (Fonte Wikipedia)


CIRCUITO

spain


ONBOARD


INFO

Denominazione GP:  05 – Spanish Grand Prix 2014
Nazione ospitante:  Spagna
Città:  Montmelò, Barcelona
Nome Autodromo:  Circuit de Catalunya
Lunghezza circuito:  4.655 km
Giri da disputare:  53 (Swiss) – 40 (EL)
Distanza da percorrere:  246,715 km (Swiss) – 186.200 km (EL)
Pole position:  Sinistra
Senso di marcia:  Orario
Curve:  16
Web:  Sito ufficiale
Mescole utilizzate: Medium – Hard – Intermediate – Wet

tyres


PREVISIONI METEO

Località: Barcelona
Stato: Spain
Orari Simulati: Realtime
Previsioni Weather Underground: LINK

 


CALENDARIO E ORARI

VRG F1 Swiss 2015 | Spanish Grand Prix
Martedi 5 Maggio – Qualifiche (ore 21.30) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara (22.00 circa)

VRG F1 Entry Level 2015 | Spanish Grand Prix
Martedi 12 Maggio – Qualifiche (ore 21.30) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara (22.00 circa)


SPOTTER GUIDE

F1 Swiss

Campionati F1 2015 rFactor 2 - Swiss

F1 Entry Level

Campionati F1 2015 rFactor 2 - Entry Level


ALBO D’ORO

VRG F1 Swiss
2014   Michael_87   |   1:07:43.521
2012   Mrk37  |  1:31:43.648
2011   Viper  |  1:26:24.743
2010   Veon  |  1:33:26.302
2009   Veon  |  1:28:24.701
2008   Viper  |  ND
2007   MaverickOne  |  ND
2006   Therapy  |  ND
2005   Fabracher  |  ND

VRG F1 Advanced
2013  Paolo Ferraina  |  1:09:32.197
2012  Schumi  |  1:09:57.297

VRG F1 Entry Level
2014   oliva18   |   44:42.562
2013   Pentle  |  46:07.902
2012   Paolo Ferraina  |  45:26.752
2011   Michael_87  |  45:24.370
2010   Miky731  |  45:48.098
2009   lele76  |  44:21.895
2008   Seba  |  45:16.245

Pole Position 2014
Michael_87  | 1:16.227 [Swiss]
Michele D’Alesssandro | 1:15.877 [EL]

Fastest Lap 2014
Michael_87  | 1:17.773 [Swiss]
Michele D’Alesssandro  | 1:17.419 [EL]