Il circuito del Fuji (Fuji International Speedway) è un circuito situato alle pendici del Monte Fuji, nella prefettura di Shizuoka, in Giappone. Ha ospitato quattro edizioni del Gran Premio del Giappone di Formula 1 (dal1976 al 1977 e dal 2007 al 2008) e due del Gran Premio del Giappone del Motomondiale (dal 1966 al 1967).
Il circuito, disegnato da Don Nichols e Stirling Moss, inizialmente era lungo 6.000 metri, veniva percorso in senso antiorario ed era caratterizzato da un lungo rettilineo di partenza che terminava su una velocissima curva sopraelevata. Nel 1975, dopo l’incidente mortale subito dal pilota nipponico Hiroshi Kazato, venne eliminata la velocissima curva iniziale e cambiato il senso di rotazione (da antiorario a orario), portando la lunghezza del tracciato a 4.359 metri. Nel 1976 ospitò la prima edizione del Gran Premio del Giappone di Formula 1, primo gran premio disputato in Asia; la gara, vinta da Mario Andretti su Lotus davanti a Patrick Depailler su Tyrrell e a James Hunt su McLaren (che si laureò poi campione del mondo), è ricordata per il “gran rifiuto” di Niki Lauda, il quale, a causa delle pessime condizioni atmosferiche e nonostante si giocasse il mondiale contro il pilota inglese, preferì ritirarsi dalla corsa per non rischiare nuovamente la vita dopo l’incidente al Nürburgring dello stesso anno. L’edizione del 1977, vinta da James Hunt su McLaren davanti a Carlos Reutemann su Ferrari e a Patrick Depailler su Tyrrell, fu caratterizzata da un grave incidente avvenuto nel corso del 6º giro, in cui Gilles Villeneuve, nel tentativo di sorpassareRonnie Peterson al termine del rettifilo, urtò la ruota posteriore della Tyrrell con la sua Ferrari, la quale prese il volo, si cappottò alcune volte, cadde al di là del guardrail e falciò il pubblico, causando due morti (un commissario di gara che cercava di far spostare le persone in una zona più sicura e un fotografo) e una decina di feriti, mentre i piloti uscirono illesi dallo scontro. Abbandonato dalla massima serie motoristica dopo la seconda edizione, nel 1986 il circuito venne allungato fino a 4.440 metri, mediante l’inserimento dellaDunlop Chicane all’ultima curva. Quando il Gran Premio del Giappone tornò nel calendario del mondiale di Formula 1 nel 1987, le gare furono ospitate dal Circuito di Suzuka. Dopo una crisi economica vissuta negli anni ottanta, venne rilevato dalla Toyota, con l’idea di strappare l’organizzazione della gara alla pista di proprietà della Honda. Nel 1993 la pista fu ulteriormente allungata fino a 4.469 metri, tramite l’aggiunta di una chicane (laSuntory Corner) al posto della curva 2. Il 10 aprile 2005, fu completato l’ammodernamento dell’impianto iniziato nel 2002 e curato da Hermann Tilke; grazie ai consistenti miglioramenti delle strutture, il circuito ottenne la possibilità di ospitare nuovamente la Formula 1. L’edizione del 2007, la prima su pista rinnovata, si concluse con la vittoria di Lewis Hamilton su McLaren davanti a Heikki Kovalainen su Renault e a Kimi Raikkonen suFerrari, in una gara caratterizzata dalla pioggia e partita dietro la safety car; da segnalare l’errore della Ferrari nella scelta delle gomme e l’incidente di Fernando Alonso. Il pilota spagnolo riuscirà poi a vincere, al volante della Renault, l’edizione del 2008, davanti a Robert Kubica su BMW Sauber e a Kimi Raikkonen su Ferrari, mentre i due contendenti al titolo Felipe Massa e Lewis Hamilton chiuderanno rispettivamente 7° e 12° dopo un contatto al 2º giro. Dopo le edizioni del 2007 e del 2008, la Toyota, proprietaria del circuito, sembrava avesse trovato un accordo per l’alternanza con Suzuka nell’organizzazione del Gran Premio del Giappone; Suzuka, infatti, ha ospitato le edizioni 2009 e 2010 del gran premio.
È tuttavia possibile che la gara del 2008 rimanga l’ultima vista la volontà della Toyota di non ospitare più la Formula 1 nel proprio impianto; La Toyota annuncia che il Circuito del Fuji, di sua proprietà, non ospiterà più il Gran Premio del Giappone.
infatti, nel luglio 2009, venne annunciato ufficialmente che il circuito giapponese lascerà la Formula 1. Nonostante l’assenza della Formula 1, la pista continua a rinnovare la licenza di grado 1 rilasciata dalla FIA.
La versione attuale misura 4.563 metri contro i 4.359 metri della configurazione in cui si corse nel 1976 e nel 1977. Dopo un rettilineo iniziale vi è una curva a destra (la First Corner), seguita da un tratto molto impegnativo (compreso tra la curva 2 e la curva 9) che precede la Dunlop Corner. Da qui in poi inizia la parte più lenta della pista che comprende le curve dalla 11 alla 14, la Netz Corner e la Panasonic Corner che reimette sul rettilineo di partenza. Qui sotto è riportata la denominazione originale giapponese di alcune curve, mentre la lettera R è riferita all’angolo radiale delle curve misurato in gradi.
- 第一コーナー First Corner 27R
- 75R
- コカ・コーラコーナー Coca Cola Corner 80R
- 100R
- ヘアピンコーナー Hairpin Corner 30R
- 120R
- 300R
- ダンロップコーナー Dunlop Corner 15R
- 30R
- 45R
- ネッツコーナー Netz Corner 25R
- パナソニックコーナー Panasonic Corner 12R
IL CIRCUITO
Curva 01 1st
Curva 02
Curva 03 Coca Cola
Curva 04 100 R
Curva 05
Curva 06 Hairpin
Curva 07
Curva 08
Curva 09 300 R
Curva 10 Dunlop
Curva 11
Curva 12
Curva 13 13th
Curva 14
Curva 15 Netz
Curva 16 Panasonic
L’ONBOARD
LE INFO
Denominazione GP: Round 6 – Fuji SPRINT
Nazione ospitante: Giappone
Città: Oyama (Shizuoka)
Nome Autodromo: Fuji International Speedway
Lunghezza circuito: 4.563 km
Durata gara: 2 Manches da 35 minuti
Pole position: Sinistra
Senso di marcia: Orario
Curve: 16
Web: Sito ufficiale
IL CALENDARIO E GLI ORARI
VRG GTC 2014/2015 | Round 6 – Fuji SPRINT
Martedì 10 Febbraio 2015 – Qualifica (ore 21.30 circa) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara 1 (22.00 circa) – Gara 2 (22.40 circa)
PREVISIONI METEO
Località: Buenos Aires
Stato: Argentina
Giorno di gara simulato: Mercoledi 11 Febbraio 2015
Orari simulati: P 12:00 – Q 13:00 – W 13:30 – G 14:00
Previsioni 7Timer!: LINK
*Dato il periodo di svolgimento invernale imposto dal GTC in alcuni circuiti prescelti per le competizioni, verranno presi dati meteo di località con un clima più favorevole. La lista completa la trovate sul Forum.
DIRETTA LIVE
VRG GTC 2014-2015 Spotter Guide
ALBO D’ORO
GTC Winners
–
GTC Pole Positions
–
GTC Fastest Laps
–
Circuit Record
–