L’ Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania. Fu costruito nel 1932 su dei sentieri nei boschi. Ora offre posto per oltre 110.000 spettatori.
Nel 1970 e dal 1977 al 2006 è stato sede del Gran Premio di Germania di Formula 1, fatta eccezione per l’anno 1985 quando si svolse sul circuito di Nürburgring appena rinnovato. A partire dalla stagione 2007 l’Hockenheimring e lo stesso Nürburgring, entrambi alle prese con difficoltà finanziarie, si alternano nell’organizzazione del Gran Premio nazionale, che è ritornato quindi ad Hockenheim nel 2008, nel 2010 e nel 2012.
Il disegno originale degli anni trenta prevedeva la partenza poco fuori del centro abitato all’altezza dell’attuale Südkurve, la curva che immette sull’odierno rettilineo di partenza, per poi inoltrarsi nel bosco lungo strade preesistenti con un tracciato dalla forma triangolare lungo circa 12 km e percorso in senso antiorario. Nel 1938 ebbero luogo i primi lavori per la realizzazione di quello che sarebbe diventato un vero impianto permanente, con vasti lavori di disboscamento che portarono alla realizzazione della Ostkurve, dei tratti di raccordo alle strade preesistenti e del raddoppio di tutta la sede stradale, conferendo alla pista la sua caratteristica forma ovale e conservando il senso di percorrenza antiorario. La configurazione classica del circuito era velocissima, con lunghi tratti rettilinei o con leggere curvature, raccordate da un numero molto ridotto di curve più lente e lunga 7,8 km.
Dal 1964, a causa della costruzione dell’autostrada Mannheim-Walldorf che attraversava il vecchio tracciato nella zona all’immediata periferia del centro abitato, cominciarono i lavori della sezione definita Motodrom, caratterizzata da una serie di curve piuttosto lente, e di tutta l’area del traguardo, con nuovi box e nuove tribune. Inaugurato in occasione del Gran Premio motociclistico di Germania del 1966, questo tracciato, lungo 6,8 km e da percorrere ora in senso orario, è stato usato (con minime modifiche) per oltre trent’anni. In occasione di questi lavori di ammodernamento, fu realizzata a ridosso del Motodrom anche una bretella parallela al nuovo rettilineo dei box, denominata Querspange, che dava vita a una configurazione ridotta del tracciato denominata Kleiner Kurse lunga soli 2,6 km. A seguito dell’incidente mortale di Jim Clark in una gara di Formula 2 nel 1968, ed in vista del Gran Premio di Germania 1970, vennero inserite due chicane che interrompevano i lunghi tratti rettilinei, la prima delle quali fu dedicata al campione scozzese e costruita nel punto dove egli perse la vita, a circa metà del tratto che portava dalla prima curva (Nordkurve) alla Ostkurve.
Dopo l’incidente mortale di Patrick Depailler nel 1980 durante una sessione di test privati della scuderia Alfa Romeo, nel 1982 venne introdotta una ulteriore chicane delimitata da pneumatici all’ingresso della veloce Ostkurve, il cui profilo sarebbe stato poi modificato nel 1992 sempre per motivi di sicurezza. Questa chicane fu teatro dell’incomprensione tra Nelson Piquet ed Eliseo Salazardurante il doppiaggio del cileno avvenuto a circa metà gara, che portò al ritiro di entrambi e che costò al brasiliano la vittoria del Gran Premio di Germania 1982 fino ad allora dominato. Nel 1989 la chicane Clark fu riprofilata e nel 1994 essa e quella intitolata ad Ayrton Senna subirono ancora delle modifiche per rallentare ulteriormente le vetture nei lunghi rettifili dell’autodromo.
Su pressione da parte della Formula 1, che nei tratti boscosi non poteva esporre sufficienti cartelli pubblicitari e che pensava fosse più appetibile per gli spettatori un Gran Premio su un numero di giri maggiore, ma tra le proteste degli appassionati, nel 2002 il tracciato fu completamente stravolto, con la parte di alta velocità drasticamente accorciata, furono costruite nuove tribune e alcune curve a stretto raggio per creare maggiori possibilità di sorpasso per le monoposto di Formula 1. Il Land Baden-Württemberg sostenne finanziariamente la ristrutturazione e da allora il nome ufficiale del circuito è Hockenheimring Baden-Württemberg.
La pista passò dai 6825 metri del 2001 ai 4574 attuali. Oltre al tracciato principale fu costruito anche un centro di guida sicura all’interno dell’autodromo. Tutti questi lavori portarono al disboscamento di una vasta porzione di foresta: così, per compensare ciò, la parte non più in uso del tracciato (nel tratto compreso tra l’attuale curva 2 e la vecchia chicane Senna) fu demolita, fra l’altro tra le proteste degli appassionati, per fini di rimboschimento. (Fonte Wikipedia)
Il circuito
Curva 01 NordKurve
Curva 02
Curva 03
Curva 04
Curva 05 Parabolika
Curva 06 Hairpin
Curva 07
Curva 08 Mercedes
Curva 09
Curva 10
Curva 11 Mobil 1
Curva 12 Sachs
Curva 13
Curva 14
Curva 15
Curva 16 SudKurve
On board Lap
Info
Denominazione GP: Formula 1 Grosser Preis von Deutschland
Nazione ospitante: Germania
Città: Hockenheim – Baden-Württemberg
Nome Autodromo: Hockenheimring
Lunghezza circuito: 4.574 km
Giri da disputare: 51 (Swiss) – 34 (EL)
Distanza da percorrere: 233.274 km (Swiss) – 155.516 km (EL)
Pole position: Sinistra
Senso di marcia: Orario
Curve: 16
Web: Sito ufficialeMescole utilizzate: Soft e Medium | Wet
Calendario e Orari
VRG F1 Swiss 2014 | Deutschland Grand Prix
Martedi 15 Luglio – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) VRG TV LIVE | LIVE TIMING
VRG F1 Entry Level 2014 | Deutschland Grand Prix
Martedi 22 Luglio – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) VRG TV LIVE | LIVE TIMING
Previsioni Meteo
F1 SWISS
Località: Germania
Stato: Hockenheim
Giorno di gara simulato: Mercoledì 16 Luglio 2014
Orari simulati: P 12:00 – Q1 13:15 – Q2 13:30 – G 14:00
Previsioni Accuweather: Link
F1 ENTRY LEVEL
Località: Germania
Stato: Hockenheim
Giorno di gara simulato: Mercoledì 23 Luglio 2014
Orari simulati: P 12:00 – Q1 13:15 – Q2 13:30 – G 14:00
Previsioni Accuweather: Link
Albo d’Oro
VRG F1 Swiss
2010 Veon | 1:28:19.619
2009 ErBiondo | 1:25:40.497
2008 Viper | ND
2006 Vins78 | ND
2005 Fabracher | ND
VRG F1 Advanced
–
VRG F1 Entry Level
2010 Antonio Perrone | 43:54.205
2009 lele76 | 43:39.225
2008 ErBiondo | 37:57.225