Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

#rFactor VRG F1 2014 | Road to Sao Paulo


Brazil

L’Autodromo José Carlos Pace, situato nel sobborgo di Interlagos della città di San Paolo in Brasile, è un circuito automobilistico sede tra le altre manifestazioni del Gran Premio del Brasile di Formula 1 dal 1973 al 1980 e, dopo aver subito una profonda rivisitazione del tracciato che ha modificato il verso di percorrenza di alcuni tratti, dal 1990 fino ad oggi.

Venne inaugurato il 12 maggio 1940 ed è generalmente conosciuto con il nome di circuito di Interlagos, anche se questo non è più il suo nome ufficiale dopo essere stato intitolato al pilota brasiliano Carlos Pace deceduto nel 1977.
Il nome della località e del circuito (letteralmente, “tra i laghi” in portoghese) deriva dal fatto di essere situato tra due laghi artificiali, il Guarapiranga e il Billings, costruiti all’inizio del XX secolo per rifornire la metropoli di acqua ed energia elettrica. Questa sua collocazione su di un terreno non molto solido tra i due laghi è probabilmente all’origine del tracciato pieno di dossi, data l’impossibilità di mantenere un asfalto ben livellato.
In generale, il circuito è molto criticato nell’ambiente della F1 per la qualità delle infrastrutture e dell’organizzazione, ad esempio nell’edizione del GP del Brasile del 2000 cartelloni pubblicitari caddero più di una volta direttamente sulla pista con il rischio di colpire le auto. Discussioni sulla pericolosità della pista si sono accentuate nel 2011 dopo l’incidente mortale di Gustavo Sondermann alla curva del caffè. Ulteriori problematiche sulla sicurezza sono emerse meno di 3 settimane dopo la morte di Sondermann, quando, il 20 aprile, il pilota Paulo Kunze è deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente alla velocissima Curva do Sol durante una gara di Stock car, svoltasi la domenica precedente. Dopo questo incidente gli organizzatori hanno previsto di diminuire i posti a sedere per gli spettatori in quella curva, in modo da ricavare una via di fuga sufficiente. Il progetto d’intervento è stato confermato a marzo del 2012.

Originariamente il tracciato era lungo quasi 8 km e si sviluppava lungo il perimetro del terreno in cui era stato realizzato con lunghi rettilinei raccordati da velocissime curve, come le iniziali Curva 1 e Curva 2 e le finali Subida dos boxes e Arquibancadas, per poi contorcersi su sé stesso all’interno della parte veloce del tracciato. Dal 1957 era possibile utilizzarne anche solo la porzione esterna, il cosiddetto circuito Externo.
Alla fine degli anni ottanta, con le maggiori gare che avevano già da tempo abbandonato l’impianto, si decise di rinnovarlo nelle strutture e nel disegno della pista. Furono studiate diverse proposte e alla fine il nuovo impianto fu pronto per il Gran Premio del Brasile 1990. La velocissima parte iniziale fu tagliata fuori (ora funge da viabilità di servizio) e la prima curva fu sostituita da una chicane in ripida discesa, la S do Senna, che immette sulla veloce Curva do Sol. A partire da tale punto, il nuovo tracciato percorre in senso opposto all’originale il tratto Curva do Sol, Reta oposta, curva Descida do Lago, il rettilineo tra questa e la curva Ferradura, che, modificata, immette sulla sezione che porta alla curva Laranja. Altra modifica viene apportata nella zona tra le curve Mergulho e Junção, dove il rettilineo che le raccorda viene spostato leggermente più a monte, per ampliare la via di fuga e di conseguenza le due curve vengono riprofilate allo stesso scopo. Dopo tali modifiche la pista misura circa 4,3 km. In occasione della gara del motomondiale 1992 viene inserita una chicane tra le curve Junção e Subida dos boxes, ancora visibile dalle foto satellitari.
Il circuito è uno dei pochi nel calendario della F1 a girare in senso antiorario (gli altri sono il Circuito di Istanbul, il Singapore Street Circuit e il Circuito internazionale di Corea), e all’interno del tracciato è situato un circuito per kart intitolato all’altro amato pilota paulista, Ayrton Senna. (Fonte Wikipedia)

Il circuito

Curva 01 S Do Senna
Curva 02
Curva 03 Curva Do Sol
Curva 04 Descida Do Lago
Curva 05
Curva 06 Ferradura
Curva 07 Curva Do Laranjinha
Curva 08
Curva 09 Pinheirinho
Curva 10 Bico del Pato
Curva 11 Mergulho
Curva 12 Juncao
Curva 13
Curva 14 Subida Dos Boxes
Curva 15 Arquibancadas

 

On board Lap

Info

  • Denominazione GP:  Formula 1 Brazilian Grand Prix
  • Nazione ospitante:  Brasile
  • Città:  Sao Paulo – Interlagos
  • Nome Autodromo:  Jose Carlos Pace
  • Lunghezza circuito:  4.309 km
  • Giri da disputare:  54 (Swiss) – 36 (EL)
  • Distanza da percorrere:  229.431 km (Swiss) – 152.954 km (EL)
  • Pole position:  Destra
  • Senso di marcia:  Antiorario
  • Curve:  15
  • Web:  Sito ufficiale
  • Mescole utilizzate: Medium e Hard | Wet
Medium_Hard
 
 
 
 
 
 
 

Calendario e Orari

VRG F1 Swiss 2014 | Brazilian State Grand Prix
Martedi 4 Novembre – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) VRG TV LIVE | LIVE TIMING

VRG F1 Entry Level 2014 | Brazilian State Grand Prix
Martedi 11 Novembre – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) VRG TV LIVE | LIVE TIMING

Previsioni Meteo

realmeteo

F1 SWISS

Località: São Paulo
Stato: Brasile
Giorno di gara simulato: Mercoledì 5 Novembre 2014
Orari simulati: P 12:00 – Q1 13:15 – Q2 13:30 – G 14:00
Previsioni Accuweather: Link

F1 ENTRY LEVEL

Località: São Paulo
Stato: Brasile
Giorno di gara simulato: Mercoledì 12 Novembre 2014
Orari simulati: P 12:00 – Q1 13:15 – Q2 13:30 – G 14:00
Previsioni Accuweather: Link

 

Albo d’Oro

VRG F1 Swiss

  • 2012  Michael_87   |   1:26:53.938
  • 2011   Viper   |   1:26:24.743
  • 2010  Beppe16v   |   1:25:44.992
  • 2009  Beppe16v   |   nd
  • 2008  Viper   |   nd
  • 2007  Veon   |   nd
  • 2006  Therapy   |   nd
  • 2005  Fabracher   |   nd

VRG F1 Advanced

  • 2013   Matrix75   |   1:06:26.636
  • 2012   Wariof   |   1:06:46.940

VRG F1 Entry Level

  • 2013  Ax89   |   43:55.276
  • 2012  Paolo Ferraina   |   43:21.514
  • 2011  Corigliazzu   |   43:34.030
  • 2010  Tonyk182   |   42:53.411
  • 2009  lele76   |   43:13.661
  • 2008  ErBiondo   |   nd

Pole Position 2013

  • Paolo Ferraina   |   1:10.276 [Adv]
  • Ax89   |   1:10.848 [EL]

Fastest Lap 2013

  • Simone   |   1:11.399 [Adv]
  • Ax89   |   1:10.923 [EL]