E così è di nuovo Kimi75. Dopo la vittoria di Hockenheim il pilota della Lotus conquista il successo anche sul difficile e tortuoso tracciato di Singapore, grazie ad una eccellente gestione del consumo degli pneumatici e una condotta di gara intelligente, oltre che senza errori. Secondo arriva Matrix75, ancora a caccia del primo successo ma che senza un errore commesso durante il primo stint con gomme Supersoft avrebbe potuto anche agguantare la vittoria. Sorride il terzo classificato, Michael_87: con la battuta a vuoto di Tonyk182 il pilota della Force India torna in testa al campionato dopo più di sei mesi.
QUALIFICHE
“Piove, senti come piove, Madonna come piove…” diceva una canzone di Jovanotti, e in effetti potrebbe essere la colonna sonora adatta per queste qualifiche: a Singapore diluvia, una pioggia mai vista in tutta la stagione, nemmeno in Entry Level dove pure l’acqua è arrivata spesso quest’anno. Michael_87 dimostra di essere a suo agio in questo condizioni sin dalle prime battute e si porta immediatamente al comando con un 1.46.5, infliggendo più di un secondo di distacco a tutti gli inseguitori capeggiati da Matrix75. Tra i nomi che alla fine passano la tagliola spicca Jant, ancora a zero in classifica, che ottiene il sesto tempo davanti anche a Paolo Ferraina, solo 7°. Va molto peggio al leader della classifica Tonyk182 e al ferrarista Alex_it, che non vanno oltre rispettivamente del 10° e dell’11° poosto.
Nella Q2 è ancora Michael_87 il padrone incontrastato, e il pilota della Force India conquista l’ennesima pole-position (la 6° consecutiva) con un largo margine su un altro pilota che dimostra nuovamente il suo feeling con il bagnato: Icebarga (quest’oggi prestato alla McLaren). Dietro si piazzano nell’ordine Matrix75, Mario Fara, Kimi75, Jant (poi penalizzato di una posizione), Paolo Ferraina e Alarico.
GARA
Lo strano meteo della serata rivoluziona subito le cose dopo il diluvio universale delle qualifiche: adesso non piove, e non pioverà per tutta la gara. Per restare in tema, invece, piove sul bagnato per Tonyk182, costretto addirittura a partire dai box; la sua rincorsa al mondiale si fa sempre più complicata. Pronti-via, non ci sono variazioni di rilievo nelle prime posizioni a parte Kimi75 che si sbarazza subito di Mario Fara e si accoda al treno di testa, seguito a ruota da un Jant in ottima forma. Purtroppo però, le sue speranze di ottenere i suoi primi punti in classifica svaniscono dopo pochi giri: mentre cerca di attaccare Kimi75, Jant apre il DRS ma stringe troppo la semi-curva sulla destra, perdendo il controllo della vettura sull’avvallamento e sbattendo contro le barriere: alettone rotto e tanti saluti ai sogni di gloria (la corsa si concluderà con un ritiro pochi giri dopo). Fuori quasi subito anche Cliov6 e CiroLentino, con quest’ultimo che tampona la Mercedes danneggiando le sospensioni di entrambe le vetture.
Dopo qualche buon giro in testa, Michael_87 entra subito in crisi con le gomme Medium e gli inseguitori si fanno subito minacciosi. Icebarga lo raggiunge e tenta l’attacco, ma incappa nello stesso errore di Jant danneggiando gravemente la vettura: il pilota rientra ai box per le riparazioni e poi torna in pista, ma così la McLaren è inguidabile e dopo due giri deve riitirarsi. Arrivano anche Matrix75 e Kimi75 alle spalle di un Michael_87 evidente difficoltà, che compie anche un testacoda prima di rientrare ai box dopo soli 9 giri. Grazie al cambio gomme anticipato, Michael_87 torna in testa. Nella prima girandola di cambi solo Kimi75 riesce a compiere 11 giri prima di sostituire le Medium.
Anche nel secondo stint i problemi di consumo delle gomme per Michael_87 non si risolvono anzi, sembrano peggiorare rispetto agli avversari e al 16° giro il pilota della Force India è costretto a rientrare di nuovo ai box, lasciando la testa della corsa a Kimi75, che nel frattempo aveva superato Matrix75. Dietro intanto si fa intensa la lotta tra Andreyoskinrus e Paolo Ferraina, che si daranno battaglia per molti giri fino a quando, al 35° giro, Paolo non incapperà in un errore spianando la strada al pilota russo. Matrix75 intanto rientra ai box al 20° giro, Kimi75 resiste fino al 24° quando, per altro, Michael_87 è costretto ad una ulteriore sosta ai box per sostituire le gomme ormai fruste: a nemmeno metà gara il pilota toscano ha già effettuato una sosta in più. Altri problemi per Tonyk182, che taglia la linea bianca in uscita dai box e viene punito con un drive trough.
Ora in testa c’è Matrix75 e ci rimane fino al 31° giro quando è di nuovo ai box: stavolta alla Caterham montano le Supersoft, mescola già portata in pista in precedenza anche dal duo Ferrari, nel tentativo di superare Andreyoskinrus e Paolo Ferraina (mossa che tra l’altro andrà a buon fine). In questa fase anche Alex_it si distingue per una sapiente gestione delle gomme, il pilota piemontese, che scattava dall’11° posizione, riesce a scalare diverse posizioni grazie alle performanti gomme Supersoft. In testa intanto è tornato Kimi75, che allunga il più possibile lo stint con le Medium, perdendo molto tempo soprattutto nelle ultime due tornate prima della sosta. A dargli una mano però arriva l’errore, forse decisivo, di Matrix75 che si gira e perde circa 5 secondi sul suo passo-gara di quel momento. Al 48° giro comunque il pilota della Caterham agguanta il rivale, e tutti e due decidono di andare ai box nello stesso momento: la sfida per l’ultimo stint sarà alla pari, con gomme a mescola Supersoft. Quasi nello stesso momento si ritira il leader del campionato Tonyk182 (ritiro volontario dopo l’ennesimo errore della serata), per la gioia di Michael_87 che, anche se ormai confinato al terzo posto, mette le mani sulla leadership della classifica.
Matrix75 è ancora in seconda posizione, sembra avere qualcosa in più soprattutto nel settore centrale ma non trova il varco giusto per passare fino a quando, a due giri dalla fine, commette un errore che consegna, di fatto la vittoria a Kimi75. Il pilota della Lotus conquista la sua seconda vittoria stagionale grazie alla strategia e alla splendida gestione delle gomme (unico pilota di giornata ad effettuare tre sole soste), davanti a Matrix75 e a un Michael_87 che chiude invece ad oltre 40 secondi di distacco e una sosta in più di tutti (due in più rispetto al vincitore). Seguono Alex_it (4°) e Andreyoskinrus (5°) che negli ultimi giri hanno ragione di Mario Fara, che a sua volta chiude 6°. Solo un 7° posto invece per uno spento Paolo Ferraina, che sul traguardo precede il duo Marussia con Alarico davanti a Vernaccia. Infine torna a raccogliere punti Ermy, che conclude al 10° posto al termine di un lungo duello con ax89, ultimo classificato di giornata in 11° posizione; per il pilota della Williams è il terzo punto stagionale, dopo i due conquistati nella gara inaugurale in Australia.
In classifica, stavolta, cambia tutto: con il terzo posto e il ritiro di Tonyk182, Michael_87 completa la rimonta e passa in testa al mondiale con 158 punti, davanti allo stesso Tonyk182 fermo a 144. Kimi75 passa intanto in 3° posizione a quota 133 davanti a Matrix75, che sale a 131, seguono poi tutti gli altri con distacchi abbondanti. Ancora niente punti per i piloti ancora fermi a zero, tutti presenti ma purtroppo tutti ritirati in questo gran premio. Nel costruttori la Lotus allunga nuovamente raggiungendo quota 219, davanti a Caterham (187) e Force India (184), mentre la Ferrari, che ha raggiunto quota 137 punti, ora minaccia seriamente il quarto posto della Williams (147). Non cambia nulla in coda, c’è sempre la Toro Rosso a quota 5 punti.
RE-LIVE DIRETTA TV
Qui è possibile rivedere il re-live del Gran Premio di Singapore, con il commento di oliva18 e Brian.
Risultati:
VRG F1 SWISS 2014 | Round 12 Singapore
Classifiche:
VRG F1 SWISS 2014 | Costruttori
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il prossimo gran premio per la categoria Swiss è previsto sullo storico circuito di Suzuka, in Giappone, il 7 ottobre 2014.
Vieni a trovarci su champ.virtualracinggroup.net e forum.virtualracinggroup.net