E’ Kimi75 l’anti-Tonyk182 ufficiale, almeno al termine di questa prima fase di campionato. Il pilota della Lotus, grazie ad una strategia rischiosa ma vincente, è riuscito a vincere il gran premio di Germania disputato all’Hockenheimring al termine di un lungo duello con Michael_87. Un capolavoro strategico non indifferente il conservare le gomme facendo una sosta in meno, nonostante il minor carico aerodinamico evidenziato sul tracciato tedesco porti, di solito, ad un consumo maggiore delle coperture. Una vittoria che proietta Kimi75 molto più vicino a Tonyk182 (ritirato all’ultimo giro e classificato decimo) e traghetta tutti verso la pausa estiva.
QUALIFICHE
Come già a Silverstone, anche qui a Hockenheim la qualifica ha solo due attori principali a contendersi la pole e sono, ancora una volta, Michele D’Alessandro (oggi in Sauber) e Michael_87. I due se le danno a suon di giri veloci, con il pilota della Force India che la spunta in Q1 per 8 centesimi. La lotta vera è per superare la tagliola dell’8° posto, e il gran premio ha già un primo escluso eccellente: si tratta di Paolo Ferraina, che resta confinato al 9° posto per la gioia di Tonyk182, che invece riesce a scampare il pericolo e classificarsi proprio in extremis. La Q1 permette anche di rivedere in ottima posizione due piloti che quest’anno hanno faticato molto a fare risultati, ovvero Zed84 e Oc3lot entrambi qualificati per la Q2.
La seconda manche, per quanto riguarda le prime due posizioni, non subisce scossoni: sempre Michael_87 e Michele D’Alessandro che si contendono il primo posto e sempre il pilota Force India a conquistarlo, stavolta per un solo centesimo. Dietro di loro, tra penalità e giri invalidati per tagli (l’uscita della penultima curva ha tradito molti piloti), si piazza il duo Caterham (con Matrix75 davanti a Zed84), e a seguire Kimi75, Tonyk182, Oc3lot e Alex_it.
GARA
Al semaforo verde ci sono ben 21 simdriver. Michael_87 e Michele D’Alessandro mantengono le prime due posizioni, mentre da segnalare ancora una volta l’ottimo scatto di Kimi75 che si porta in 4° posizione andando subito a insidiare anche il terzo posto di Zed84. Buono anche lo scatto di Mario Fara, che conclude il primo giro al 7° posto. Gara già compromessa invece per Oc3lot, che rompe l’ala anteriore nelle prime curve.
Michele D’Alessandro insidia da vicino Michael_87 per i primi giri poi tenta l’attacco all’esterno della Parabolika ed è qui che avviene tra i due un piccolo contatto fortuito che fa perdere il controllo della vettura a Michele D’Alessandro. La Sauber si gira e danza pericolosamente in pista (Paolo Ferraina la evita miracolosamente), poi riparte ma ormai Michele è precipitato in 11° posizione e i suoi sogni di gloria a questo punto sembrano già infranti. Altro incidente al 6° giro: Alex_it silura Tonyk182 al tornante facendogli perdere qualche posizione e incassando un sacrosanto drive trough, per la gioia di Paolo Ferraina che si libera di entrambi e risale al sesto posto. Intanto Michele D’Alessandro, che ha davvero un ritmo eccellente, si riporta velocemente al 5° posto ma poi, a causa di vari errori e imprecisioni, non riuscirà a recuperare più nessun’altra posizione. Più avanti c’è una grande battaglia tra Zed84 e Kimi75 per la seconda piazza, un duello che si protrarrà per quasi 2/3 della gara, fino alla diversificazione delle due strategie. Al 10° giro si completa la giornata negativa per la Ferrari, con Mario Fara che supera il limite di velocità ai box e si becca addirittura uno Stop & Go di 10 secondi.
La prima sosta non modifica sostanzialmente la situazione in pista, Michael_87 è sempre in testa e accumula progressivamente circa 7 secondi su Zed84 e poi su Kimi75 quando il pilota della Lotus ritrova la seconda posizione. Kimi75 passa in testa ritardando la seconda sosta fino al 36° giro, evidenziando quindi il tentativo di effettuare un pit stop in meno; quando effettua la sua seconda sosta è quarto, ma i primi tre hanno un altro cambio gomme da fare e così il pilota della Lotus si ritrova di nuovo in testa pochi giri dopo, proprio mentre il compagno di squadra Paolo Ferraina si ritira.
Kimi75 e Michael_87 a questo punto si ritrovano appaiati in testa per gli ultimi 12 giri e danno vita a un bellissimo duello per la prima posizione. A nove giri dal termine Michael_87, all’entrata del Motodrom, sorprende Kimi75 effettua il sorpasso che in quel momento sembra decisivo. Ma il pilota della Lotus dimostra di non essere secondo in classifica per caso e non lo lascia andar via, rimane negli scarichi della Force India e qualche giro dopo riguadagna la testa approfittando della maggiore velocità di punta. A tre giri dal termine l’episodio decisivo: Michael_87 cerca di attaccare Kimi75 alla curva 2 ma per evitare di tamponarlo è costretto a scartare all’esterno, perdendo direzionalità e finendo largo. A questo punto la gara è decisa: Kimi75 vince il Gran Premio di Germania con una strategia coraggiosa ma vincente, Michael_87 arriva secondo (e per una volta non è vittima di un connection lost, quindi per lui sono punti molto preziosi), davanti a Zed84 terzo e Matrix75 quarto. Punti anche per Michele D’Alessandro (5°), Vernaccia (6°), Alarico (7°), Mario Fara (8°), Davide Proserpio (9°) e infine per Tonyk182 (10°), che si ritira all’ultimo giro quando è sesto e perde così altri preziosi punti in classifica generale.
Si va quindi alla pausa estiva (i campionati riprenderanno tra fine agosto e inizio settembre) con Tonyk182 ancora in testa al campionato con 126 punti, ma adesso Kimi75 è molto più vicino a quota 108, così come anche Michael_87 ha ridotto bene le distanze ed è a 93 punti. Gli altri al momento sono molto più staccati. Nel campionato costruttori la Lotus è sempre saldamente al comando con 197 punti, mentre la Caterham (136) supera la Williams (128), avvicinata ora anche dalla Force India (126).
RE-LIVE DIRETTA TV
Anche per questo appuntamento è stata effettuata la diretta live di qualifiche e gara, con il commento di oliva18 e Brian.
Risultati:
VRG F1 SWISS 2014 | Round 9 Germania
Classifiche:
VRG F1 SWISS 2014 | Costruttori
PROSSIMI APPUNTAMENTI
I campionati di VRG si fermano per la consueta pausa estiva, il prossimo gran premio per la categoria Swiss sarà quello del Belgio il 26 Agosto, una gara che ci introdurrà alla fase finale della stagione dove verranno assegnati i titoli piloti e costruttori di questo 2014.
Vieni a trovarci su champ.virtualracinggroup.net e forum.virtualracinggroup.net