Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

Road to… Hockenheim


Si vola in Germania, ad Hockenheim, pronti ad assistere all’ultima tappa del campionato F1. Giochi conclusi sia in PRO che in Entry Level, ma come abbiamo potuto notare nella passata gara di Silverstone, i piloti non sembrano avere intenzione di rinunciare alle lotte in pista e ai loro duelli. Ricapitoliamo quindi i fatti che si sono svolti proprio a Silverstone. In PRO Michael Francesconi (Pescara SHS) fa il pieno, conquistando gara e titolo di campione. Lo seguono Massimo Cral (Angry Boars SRT Ferox), che ottimizza le gomme portando a casa un secondo posto con un pit stop in meno, e un costante Mario Fara (Angry Boars SRT), con strategia analoga. L’Inghilterra quindi, come abbiamo potuto notare, ha premiato di più la costanza che la velocità pura. In classifica piloti abbiamo già citato il successo ottenuto da Michael Francesconi e dalla Pescara SHS. Si accende invece la lotta per il titolo di vice-campione. Massimo Cral si porta a un solo punto da Vitale Rosetti (BlueBolt Lions). Riuscirà nell’ultimo appuntamento a finirgli davanti? In Entry Level dopo il doppio zero del GP austriaco, rivediamo una Scuderia Insulae sul gradino più alto del podio, quella di Gaetano Renna, il quale conduce una gara perfetta e con poche sbavature, insomma una gara alla Restuccia. Termina secondo Emanuele Dellera (Esse GP SimRacing Team), il quale sta davvero attraversando un ottimo periodo, costantemente a podio. Sul gradino più basso troviamo il nuovo che avanza, Emanuele Morelli. Esordio in Canada per lui in una gara che gli ha fruttato un decimo posto. A Silverstone invece lo troviamo a podio. Chissà che non possa essere una nuova promessa della prossima stagione. Anche in Entry Level la classifica si fa viva per la lotta al secondo posto. Gaetano Renna allunga su Gianluca Di Quinzio (Fast Play SRT Black) mettendo in cassaforte il secondo posto, grazie ad un distacco di 9 punti, ma il risultato può ancora essere stravolto. Insomma, ci sono tutte le premesse per vedere un finale di stagione scoppiettante. Nel frattempo conosciamo meglio il palcoscenico del gran finale.

Costruito nel 1932 seguendo i sentieri già presenti nei boschi, il circuito di Hochenheim nella sua configurazione originale era velocissimo, con lunghi tratti rettilinei o con leggere curvature, raccordate da curve più lente e lunga 7.725 metri. Col passare degli anni nei punti più veloci vennero poste delle chicane per motivi di sicurezza, proprio nei punti in cui avvennero incidenti gravi come quelli fatali di Jim Clark e Patrick Depailler, o quello che mise la parola fine alla carriera di Didier Pironi. Nel 2002 il tracciato fu completamente stravolto, con la parte di alta velocità drasticamente accorciata, portando così a 4.574 metri la lunghezza complessiva del tracciato. Venne disboscata l’intera area interna all’anello per la costruzione del nuovo tratto che congiunge l’attuale curva 2 e la vecchia variante Senna, mentre il tratto veloce ormai demolito è stato restituito alla natura, ai fini di rimboschimento.

Scorrendo gli annali di VRG si trovano diversi Gran Premi di Germania, ma non tutti come accade nella realtà si son disputati sulla pista di Hockenheim. Tra questi però non mancano gare esaltanti, come l’edizione Entry Level 2010. Protagonisti un Antonio Perrone(Tonyk182) lanciato in piena rimonta per il titolo e un Michael Francesconi (Michael_87) alle prese con le sue prime gare. Francesconi si porterà anche in testa nella prima parte di gara, salvo poi perderla a causa di un testacoda. Non sarà comunque fuori dai giochi fino alla fine. Vinse infatti Perrone, ma Francesconi tagliò il traguardo con un distacco di soli 3 decimi di secondo. Giunse terzo Marco Loda (Kimi75).


La categoria Advanced corse in Germania solo nel 2013, e per giunta al Nurburgring. In una gara non priva di colpi di scena e di qualche sportellata di troppo, vince Marco Loda (Kimi75), seguito da un arrembante e minaccioso Paolo Ferraina, in forte recupero negli ultimi giri. termina terzo Antonio Perrone(Tonyk182).


La Swiss 2014 vede una lotta serrata sino agli ultimi giri tra Michael Francesconi (Michael_87) e Marco Loda (Kimi75). I due infatti arrivarono appaiati in volata all’ultima curva dell’ultimo giro. Francesconi osa troppo e tenta il sorpasso all’interno, i due si toccano e Loda finisce in testacoda. Sportivamente Francesconi attende Loda prima di tagliare il traguardo, discolpandosi così dalla bussata data poche centinaia di metri prima. Terzo al traguardo Christian Urso (Zed84), avvicinatosi pericolosamente proprio a causa di quanto successo nel finale.

Appuntamento al 24 Luglio per la categoria PRO, mentre il 31 Luglio toccherà alla Entry Level. Entrambi gli appuntamenti alle ore 21:30 in diretta streaming sul canale youtube.

Vuoi rivivere le edizioni precedenti del Gran Premio d’Inghilterra disputate su VRG?

SWISS: 2014

ENTRY LEVEL: 20132014

ADVANCED: 2013