Nuova stagione al via per la Formula 1 targata VRG. La pausa invernale sembrava interminabile, eppure ora ci siamo, i semafori stanno per spegnersi. Che stagione sarà questa? Di certo in Pro avremo un nuovo nome completamente diverso nell’albo d’oro. Il pluri campione Michael Francesconi non è nella lista dei partenti, ma siamo sicuri lascerà la sua vettura in buone mani. In Entry Level ogni anno l’interessante interrogativo è sempre uno solo: chi sarà il nuovo talento che diventerà campione? Nei prossimi giorni ne sapremo sicuramente di più. Nel frattempo, andiamo a conoscere meglio il circuito.

La pista è ricavata collegando le strade perimetrali del lago all’interno dell’Albert Park. Di fatto è un circuito cittadino, in quanto l’intera pista è adibita alla circolazione ordinaria durante il resto dell’anno. Nonostante ciò, la velocità medie sono molto elevate. Il tracciato è lungo circa 5,3 km. Il tipo di pista, con molte curve e pochi rettilinei lunghi, rende necessario un alto carico aerodinamico.
Nella storia di VRG tra le edizioni da ricordare c’è sicuramente quella Swiss 2011, con un arrivo in volata tra Marco Raschiani (MRK37) e Lorenzo Mistretta (Viper), separati al traguardo da soli 15 millesimi a favore del secondo. I due si sono marcati stretti fin dal via, perdendosi di vista solo nel momento dei rispettivi pit stop. Un lungo inseguimento di Raschiani, che avrebbe avuto un esito completamente diverso se il traguardo fosse stato solo un paio di metri più avanti.Arrivo in volata simile anche nell’edizione PRO 2017, con le due Pescara SHS in lotta fino a pochi metri dal traguardo. Chiappini la spunta su Francesconi per soli 3 decimi di secondo. Esattamente come sei anni prima, i due contendenti non hanno mai perso il rispettivo contatto visivo, dando vita ad una lunga lotta a colpi di giri veloci.

In Entry Level passa alla storia l’edizione 2014, con un Danilo Rocca (oliva18) che agguanta la prima posizione proprio all’ultimo giro, a scapito di Michele D’Alessandro (MicheleITA). Entrambi a gomme finite negli ultimi giri, dopo una gara intera sotto la pioggia, a D’Alessandro non basta un pit in più e un set di gomme fresche per tenere a bada Rocca, che si avvicina e azzecca il sorpasso proprio all’ultima tornata.

Appuntamento al 12 marzo per la categoria PRO, mentre il 19 marzo toccherà alla Entry Level. Entrambi gli appuntamenti alle ore 21:30 in diretta streaming sul canale youtube e da quest’anno anche su Twitch.
