Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

Road to… Montreal


Ci spostiamo in terra canadese in vista del prossimo appuntamento ed a quattro gare dal termine i due campionati Pro ed Entry Level mostrano scenari completamente diversi. Tanto equilibrio e poche certezze nella classe regina, il dominio FrancesconiPasqual infatti a Monza è stato rotto da un bravissimo David Spadi (Scuderia Insulae). A tallonarlo da vicinissimo un altrettanto solido e bravo Vitale Rosetti (BlueBolt Lion), giunto secondo non solo in gara. Di fatti anche in classifica piloti Rosetti si porta a meno di 10 punti dal leader Michael Francesconi (Pescara SHS), giunto terzo al traguardo. Carte rimescolate quindi in Pro, e si prospetta un finale di stagione molto interessante. In Entry Level invece vige una sola regola, quella di Luca Restuccia (Scuderia Insulae), il quale viaggia imprendibile a punteggio pieno. Giunge secondo un Michele Rizzo (Scuderia Insulae Rio) in gran spolvero, seguito da un veloce e incisivo Roberto Sala (Fast Play SRT Black). Luca Restuccia però non può ancora festeggiare il titolo perchè la matematica tiene in gioco, ironia della sorte, proprio il suo compagno di squadra Gaetano Renna. I suoi ottimi risultati infatti, come dimostrano le numerose doppiette della Scuderia Insulae siglate sino ad ora, potrebbero ancora posticipare la festa, ma ormai la vera domanda non è “se”, ma “quando” vedremo Restuccia campione Entry Level. Con questi interrogativi ci avviciniamo alla tappa canadese sul circuito di Montreal, e mentre attendiamo trepidanti il semaforo verde, andiamo a conoscere meglio lo scenario della prossima lotta.

Inaugurato nel 1978, il circuito intitolato a Gilles Villeneuve venne costruito unendo le strade perimetrali dell’isola artificiale di Notre Dame, a sua volta costruita per i giochi olimpici del 1976. Questa pista è davvero critica sia per il motore, chiamato a mantenere a lungo elevati regimi sui numerosi rettilinei, sia per i freni, i quali vengono messi a dura prova per le frequenti e brusche decelerazioni. Pista considerata quindi da tutti come start-stop, lunghi rettilinei intervallati da curve strette e chicane. Proprio l’ultima chicane è considerata uno dei punti più insidiosi del circuito, al termine della quale c’è il famoso “muro dei campioni”, così denominato per aver mietuto vittime illustri nel corso degli anni.

Nella storia di VRG sono stati tanti i colpi di scena nel corso degli anni, molti ritiri per guasti ai freni o al motore hanno stravolto in più di un’occasione l’ordine di arrivo. Da ricordare l’edizione Swiss 2014, con Michael Francesconi in lotta per tutta la prima metà di gara con Giuseppe Urso (Matrix75). Lo stesso Urso però sarà costretto ad una sosta supplementare che lo farà scendere in terza posizione, poi romperà i freni a soli 6 giri dalla fine. Al traguardo dietro Michael Francesconi arriveranno Antonio Perrone(Tonyk182) secondo e Marco Loda(Kimi75) al terzo posto. Particolarmente interessante anche l’edizione Entry Level 2017, anche se di breve durata. Soli 17 giri prima della bandiera a scacchi, a causa di un disservizio di molti provider italiani proprio durante la gara. Massimo Cral (max71ts) non parte benissimo e perde la prima posizione conquistata in qualifica. In pochi giri però si fa sotto e riesce a riconquistarla, mettendosi alle spalle Adriano Oppecini (adrioppe), campione di categoria a fine stagione. Giungeranno così al traguardo, con un distacco sempre al di sotto dei 5 secondi. Dietro non mancherà lo spettacolo, con una bella rimonta di Luca Restuccia, accentuata anche dai pochi giri a disposizione, partito dalla piazzola numero 25 alla fine arriverà a conquistare il gradino più basso del podio.

Gara molto equilibrata invece nell’edizione Advanced 2013. La lotta per il primato è tutta in famiglia Urso. Giuseppe (Matrix75) e Christian (Zed84) lottano al via ma la spunta proprio Christian, involato alla vittoria sin da subito. Nelle retrovie poco distacco separa tutti gli altri piloti almeno sino alla sosta ai box. Da quel momento in poi emergono Paolo Ferraina e Marco Loda (Kimi75), i quali conquisteranno rispettivamente il secondo ed il terzo posto.

Appuntamento al 12 Giugno per la categoria PRO, mentre il 19 Giugno toccherà alla Entry Level. Entrambi gli appuntamenti alle ore 21:30 in diretta streaming sul canale youtube.

Vuoi rivivere le edizioni precedenti del Gran Premio del Canada disputate su VRG?

SWISS: 201420152016

ADVANCED: 2013

ENTRY LEVEL: 2014201520162017

PRO: 2017