Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

Road to… Silverstone


Inghilterra, sede della penultima tappa del campionato. Silverstone ospiterà i piloti Pro ed Entry Level, i quali sono chiamati a consolidare le loro posizioni in classifica. Ma vediamo in terra austriaca come sono andate le cose. In Entry level, a giochi conclusi, vince un sorprendente Gianluca Di Quinzio (Fast Play SRT Black), portando a casa un primo posto non di certo scontato, visti i numerosi duelli in pista in cui è stato protagonista. Lo segue sul podio in seconda posizione un bravo Emanuele Dellera (Esse GP SimRacing Team), che porta a frutto un buon risultato dopo qualche gara non proprio fortunata. Antonio Curatolo (Bed Rull Matajacas) conclude in terza posizione, confermando il buon periodo del team, il quale dopo tante sfortune riesce a portare a podio regolarmente almeno una vettura. Gianluca Di Quinzio conquista in classifica il secondo posto, sfruttando una gara nera per la Scuderia Insulae. Doppio ritiro infatti per Luca Restuccia e Gaetano Renna. Decisive quindi le ultime due gare per capire se e come la classifica potrà cambiare.
In PRO assistiamo invece all’allungo di Michael Francesconi (Pescara SHS) in classifica. Grazie alla sua vittoria inizia a mettere in cassaforte il titolo. Giunge secondo un ritrovato Davide Marongiu (Bed Rull Raton), che conferma ottimamente il secondo tempo ottenuto in qualifica. Completa il podio Massimo Cral (Angry Boars SRT Ferox), in piena rimonta dalla decima posizione. Anche qui la classifica vede una calda lotta per la seconda posizione tra Massimo Cral e Vitale Rosetti. I due sono separati da pochi punti, chi la spunterà alla fine? Toccherà attendere la gara, nel frattempo diamo un’occhiata alla prossima tappa.

Nata dall’unione di tre piste dell’omonimo aeroporto militare alla fine della seconda guerra mondiale, Silverstone è stata subito scelta come sede del Gran Premio d’Inghilterra del 1948, anche a causa dello stato di degrado in cui versavano dopo il conflitto mondiale piste storiche come Donington. Il primo layout del circuito era molto veloce e lineare, con poche curve. I cambiamenti però sono stati davvero molti nel corso degli anni, di fatti oggi sono pochissimi i punti in comune tra il vecchio ed il nuovo tracciato. L’ultima modifica, la più radicale in assoluto, risale al 2010, quando è stato ridisegnato il tratto successivo alla curva Abbey ed il rettilineo di partenza è stato spostato dopo la curva Club.

Come nella realtà, anche nella storia di VRG il GP di Silverstone è stato sempre presente all’appello. Da ricordare e rivedere l’edizione Entry Level 2015, in cui un lanciatissimo Andrea Raiconi va a vincere, seguito da un costante Davide Marongiu (Slash) partito dalla pole, e da Andrea Perfetti.
In Advanced nel 2013 trionfa Paolo Ferraina, seguito dal compagno di squadra Marco Loda (Kimi75) e da Giuseppe Urso (Matrix75), in una gara che vede scambi di posizione e sorprese sino all’ultimo giro.


In Swiss ricordiamo l’edizione 2016, con una bella prova da parte di Michael Francesconi, alla fine vincitore, seguito da un bravo Armando Morra, e un tenace Marco Rambelli (Marko-mrc) a concludere il podio.

Appuntamento al 10 Luglio per la categoria PRO, mentre il 17 Luglio toccherà alla Entry Level. Entrambi gli appuntamenti alle ore 21:30 in diretta streaming sul canale youtube.

Vuoi rivivere le edizioni precedenti del Gran Premio d’Inghilterra disputate su VRG?

SWISS: 201420152016

ENTRY LEVEL: 2013201520162017

PRO: 2017

ADVANCED: 2013