Dal Canada all’Austria, si torna in terra europea per il rush finale della Pro per decidere chi sarà il campione. In Entry Level invece il Canada ha già decretato il vincitore. Luca Restuccia (Scuderia Insulae) si laurea Campione proprio qui, con tre gare di anticipo. Il suo nome si aggiunge ad un albo d’oro già ricco di nomi illustri che hanno fatto molto bene anche nella classe regina e tutto lascia sperare che sarà lo stesso anche per lui. Ma avremo modo di celebrare il campione a breve in un articolo dedicato. Tornando alla cronaca in quel di Monteal, in Pro vince Michael Francesconi(Pescara SHS), il quale conduce l’intera gara senza mai cedere posizione neanche durante i pit stop. Dietro di lui giunge secondo un bravo Davide Marongiu (Bed Rull Raton) che rivede il podio dopo molte gare sfortunate. Al terzo posto Francesco Leone (BlueBolt Lions), solido e costante nella rimonta dalla nona posizione. In Entry Level abbiamo già parlato del vincitore di campionato e gara, Luca Restuccia. Lo accompagnano a podio Titto Comisso (Bed Rull Matajacas) seguito da Gianluca Di Quinzio(Fast Play SRT Black), i due autori di un esaltante duello nel finale di gara, nel quale non si sono risparmiati colpi. Le classifiche iniziano ora a delinearsi. In Pro Michael Francesconi allunga il distacco portandolo a 31 punti dal secondo classificato Vitale Rosetti. Anche nella classifica team il Pescara SHS domina con 48 punti di distacco dal team BlueBolt Lions. In Entry Level giochi conclusi in anticipo dalla Scuderia Insulae, che vince il titolo piloti come già ampiamente detto, e porta a casa anche il titolo nella classifica team. Accesa la lotta per il secondo posto tra Fast Play SRT Black e Bed Rull Matajacas, mentre in classifica piloti Gaetano Renna (Scuderia Insulae) dovrà difendere il suo secondo posto da un arrembante Gianluca Di Quinzio (Fast Play SRT Black). Tra i due il distacco in classifica è di soli 11 punti.
Ma dopo un lungo e doveroso riassunto canadese, andiamo a vedere dove i piloti disputeranno la prossima tappa di campionato.
Oggi noto come Red Bull Ring, precedentemente conosciuto come A1Ring e ancor prima Österreichring. Anche il luogo è conosciuto come Zeltweg a causa del vicino aeroporto militare omonimo, ma anche come Spielberg, per la cittadina omonima nei pressi del circuito. La verità sta nel mezzo, nel vero senso della parola. Di fatti la pista è equidistante tanto da Spielberg quanto da Zeltweg. Costruito negli anni 50, questo circuito ha subito nel corso degli anni molte metamorfosi prima di giungere al layout attuale. La versione più lunga mai utilizzata era composta da ben 18 curve, contro le attuali 10, ed una lunghezza complessiva di poco inferiore a 6 Km. La pista però era poco adatta alle Formula 1 e questo portò col passare del tempo ad un ammodernamento totale per creare una pista compatibile alle vetture a ruote scoperte. Venne ridotta la lunghezza ed allargata la carreggiata ma le modifiche più drastiche vennero eseguite alla fine degli anni novanta, quando venne drasticamente accorciato e snaturato il rettilineo dopo curva 1. L’ultima curva invece, composta da un veloce tornante verso destra, venne sdoppiata in 2 strette curve a gomito. Tutto ciò per consentire la costruzione delle vie di fuga e per ricavare spazio per i guard rail. Di fatti la pista fino ad allora ne era totalmente sprovvista, circondata da semplici e pericolosi terrapieni. Nonostante le modifiche subite nel corso degli anni, questo circuito non ha perso il fascino di pista veloce, caratterizzata dai numerosi scollinamenti e avallamenti.
Nella storia di VRG si corre qui dal 2014, anno in cui il circuito è stato introdotto nel circus della F1. Nonostante le poche presenze in calendario, non mancano gare ricche di colpi di scena. Proprio la prima edizione del 2014 è la più spettacolare in entrambe le categorie. In Swiss va in scena una poco sperata e bella rimonta fino alla vittoria di Antonio Perrone (Tonyk182), partito dai box. Completano il podio un veloce Mario Fara giunto secondo, e un ottimo Christian Urso (Zed84), autore di una inedita ma molto valida strategia a tre soste, che gli valgono la rimonta dall’undicesima posizione fino al gradino più basso del podio.
In Entry Level vittoria adrenalinica di Alessandro Perfetti, il quale trova il sorpasso vincente a solo un giro dalla fine su Fabio Fontana (desmond), regalandosi così una vittoria che non sembrava poi così a portata di mano. Uno spettacolo composto non solo dalla vittoria di Perfetti, ma anche dallo stesso Fontana. Come in Swiss infatti, anche lui partiva dai box e riusciva a completare la rimonta già prima di metà gara. A complicare il tutto, l’arrivo della pioggia nella seconda metà di gara. Luca Braglia (Brian) giunto terzo a completare il podio.
Appuntamento al 26 Giugno per la categoria PRO, mentre il 3 Luglio toccherà alla Entry Level. Entrambi gli appuntamenti alle ore 21:30 in diretta streaming sul canale youtube.
Vuoi rivivere le edizioni precedenti del Gran Premio d’Austria disputate su VRG?
ENTRY LEVEL: 2014 – 2015 – 2016 – 2017
PRO: 2017