Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

Viper e Seba trionfano nel week-end spagnolo


Trionfo in F1Swiss per il pilota della rossa Viper, che straccia tutti a Barcellona fin dalle qualifiche dove si piazza in pole; in Entry Level invece è Seba che, dalla terza posizione iniziale, va a vincere con quasi 29 secondi di vantaggio su Vavamarco.
(Continua)
Ma andiamo con ordine; solo 11 i piloti partenti per la tappa spagnola in F1Swiss, non per questo però si può dire che sia stato un  G.P. privo di emozioni. Al via il gruppo procede molto compatto e prosegue per parecchi giri, ma là davnti la gara era praticamente solo tra Viper ed Emanuele, che per tutti i 66 giri si sono tenuti compagnia, dietro però numerosi sorpassi e scambi di posizoni, belle lotte con uno sfortunato Cheyenne che perde la terza posizione per un errore di distrazione, Franz e Fabracher duellano per parecchi giri fin quando il compagno di Viper riesce a passare, Visioner che con una saggia tattica di soste riesce a soffiare a Fabracher la terza posizione finale, uno sfortunato Bisco che per un contatto fortuito con The Drake si gira all’ingresso del rettilineo principale perdendo così il treno dei primi…insomma tanti episodi di gara che hanno tenuto alta l’attenzione del pubblico. Tutti i risultati e le classifiche aggiornate sono ovviamente sul nostro sito sls. Prossimo appuntamento in Turchia.
La Entry Level giunge al quarto appuntamento nella pista Spagnola di Barcelona. Pista che si dimostra insidiosissima già dalle prime prove, anche a causa della modifica di una curva del tracciato; difatti da quest’anno la “sabadel 2” è stata tagliata e al suo posto sono state “infilate” 3 belle curvette da 90° che hanno dato qualche difficoltà ai nostri piloti, ma torniamo al G.P.
Grande battaglia in qualifica e ben 4 piloti sotto al muro dell’1.19.000! Troviamo infatti nell’ordine Vavamarco poleman col tempo di 1:18.730 a seguire Lele76 staccato di soli 18 millesimi col tempo di 1:18,748, Seba con 1:18,950 e infine ErBiondo con 1:18,994. A seguire BDT +0.586 (che verrà penalizzato di una posizione per l’attraversamento della riga bianca); scheggia76 +0.822; locutus76 1.273; e infine la new entry Lancy in netto miglioramento rispetto agli inizi ma più staccato con +6.193 di ritardo.
In gara partono bene le vetture con Vavamarco che mantiene la Leadership e Lele76 che mantiene la seconda piazza, mentre Seba parte male ed ErBiondo cerca di infilarsi all’esterno ma si vede chiudere regolarmente la porta da un Seba più determinato che mai. Nel frattempo i primi quattro fanno il largo per cinque giri fino a quando Vavamarco va in testa coda e si ritrova quarto dietro a ErBiondo. Lele76 consapevole della situazione inizia a spingere realizzando il giro record ma Seba non molla e sembra stargli dietro mentre ErBiondo pare avere qualche difficoltà a tenere il passo specialmente con la pressione di Vavamarco alle spalle. Nel frattempo la new entry Lancy a causa di un errore con conseguente urto è costretto al ritiro (avrà tempo per rifarsi le prossime gare). All’ottavo giro è Seba ad avere dei problemi e va lungo ad una curva perdendo una posizione a discapito di ErBiondo che dopo due giri va in testacoda restituendo la posizione sia a Seba che a Vavamarco e si ritrova quarto.
Inizia il Valzer dei Pit-Stop tra il 16esimo e il 20esimo giro tra drive-through vari e pitstop la classifica inizia a prender forma, classifica che vede Seba in testa tallonato da Vavamarco e a seguire Lele76 che si ritrova terzo dopo il Pit e il drive-through per non aver inserito il limitatore durante la sosta e ErBiondo a pochi secondi; quinto BDT in una quasi “prepotente” risalita dopo il pit-stop avendo difatti realizzato per il momento il giro più veloce della gara con 1.19.935; sesto Locutus76 e settimo Scheggia76. In questa fase vediamo ErBiondo girare parecchio lento, difatti a causa di un errato calcolo pare abbia inserito un giro in meno di carburante necessario per terminare la gara; BDT si accorge di ciò e inizia a spingere recuperando in media un secondo a giro; nel frattempo le tre posizioni di testa rimangono invariate con il costante e determinato Seba sempre in testa al gruppo. Arrivato ormai alle spalle di ErBiondo, BDT vede  quest’ultimo rientrare ai box per immettere il carburante necessario per terminare la gara e guadagna una posizione a discapito del giovane pilota Romano. Nei giri finali succede un pò di tutto…BDT recupera Lele76 e i due cominciano a lottare perdendo secondi, ErBiondo uscito dai box si accorge di ciò e comincia ad inanellare giri record più spinto dalla disperazione di un errato calcolo di benzina che da altro facendo registrare 1:19.492 che rimarrà il giro più veloce in gara. Al penultimo giro anche BDT rientra per un altro pitstop e anche per lui la causa è un errato calcolo del carburate facendo così recuperare a ErBiondo la quarta piazza. La classifica finale vede trionfare il costante Seba con +28 secondi di vantaggio su Vavamarco e ben 47 su Lele76. A seguire troviamo ErBiondo, BDT, Scheggia76, Locutus76 e Lancy.
Scritto da Fabracher per F1Swiss e da Stefano per Entry Level