Hungaroring è un circuito automobilistico costruito alla periferia della capitale ungherese Budapest per ospitare il Gran Premio d’Ungheria di Formula 1 a partire dal 1986. Sulla scia della massima serie automobilistica, anche varie competizioni motociclistiche iridate hanno gareggiato su questo circuito e tra esse la Formula TT (antesignana della Superbike), che vi corse nel 1987[2], il Campionato mondiale Superbike, che vi ha corso tre volte dal 1988 (anno di debutto della serie) al 1990, mentre il Motomondiale vi ha fatto tappa solo nel 1990 e nel 1992.
L’autodromo si trova su terreno polveroso, ed è usato molto raramente al di fuori dell’annuale gara di F1 che si svolge tradizionalmente in agosto. Per questo motivo le vetture trovano quasi sempre un tracciato molto “sporco” e difficile da utilizzare al di fuori delle traiettorie prestabilite. Una vettura che esca da queste traiettorie porta solitamente in pista ulteriore sporco.
Per questi motivi, e per il disegno tortuoso, l’Hungaroring è un circuito dove i sorpassi sono molto difficili ed è generalmente considerato uno dei più noiosi dell’annata della F1. La collocazione in piena estate favorisce l’affluenza di pubblico ma non lo spettacolo, essendoci quasi sempre un caldo torrido. Uniche eccezioni, dal 1986 ad oggi, le edizioni 2006 e 2011[3], caratterizzate da tempo incerto, con pioggia a tratti e condizioni di pista variabili.
In origine il tracciato aveva una conformazione ancora più tortuosa dell’attuale: la vecchia curva 3 non immetteva direttamente sul breve rettilineo che ora porta alla piega 4, ma era quasi un tornante raccordato con un’ulteriore chicane lenta[4]. Nel 1989 questa chicane venne eliminata, allungando il suddetto tratto rettilineo, raccordandolo con la curva 4 e riducendo la lunghezza del tracciato.
A partire dall’edizione 2003, sono state apportate al circuito alcune modifiche, in particolare un allungamento del rettilineo principale con diverso profilo della prima curva, ed una modifica della terzultima curva (l’attuale curva 11). Queste novità avevano lo scopo di creare situazioni favorevoli ai sorpassi. (Fonte Wikipedia)
CIRCUITO
ONBOARD
INFO
Denominazione GP: 10 – Hungarian Grand Prix 2014
Nazione ospitante: Ungheria
Città: Budapest
Nome Autodromo: Hungaroring
Lunghezza circuito: 4.381 km
Giri da disputare: 54 (Swiss) – 41 (EL)
Distanza da percorrere: 236,574 km (Swiss) – 179,621 km (EL)
Pole position: Sinistra
Senso di marcia: Orario
Curve: 14
Web: Sito ufficiale
Mescole utilizzate: Medium – Hard – Intermediate – Wet
PREVISIONI METEO
Località: Budapest
Stato: Ungheria
Orari Simulati: Realtime
Previsioni Weather Underground: LINK
CALENDARIO E ORARI
VRG F1 Swiss 2015 | Hungarian Grand Prix
Martedì 14 Luglio – Qualifiche (ore 21.30) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara (22.00 circa)
VRG F1 Entry Level 2015 | Hungarian Grand Prix
Martedi 21 Luglio – Qualifiche (ore 21.30) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara (22.00 circa)
SPOTTER GUIDE
F1 Swiss
F1 Entry Level
ALBO D’ORO
VRG F1 Swiss
2009 ErBiondo | 1:33:50.210
VRG F1 Advanced
–
VRG F1 Entry Level
2009 luka | 46:54.834
Pole Position 2009
Veon | 1:16.060 [Swiss]
Ivano26 | 1:16.976 [EL]
Fastest Lap 2009
Beppe16v | 1:17.985 [Swiss]
luka | 1:18.460 [EL]