Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

VRG F1 2015 – Road to Montréal – rFactor 2


CanadaIl circuito di Montréal, intitolato a Gilles Villeneuve, è un tracciato automobilistico che sorge sull’isola artificiale di Notre Dame costruita per le Olimpiadi del 1976 nell’estuario del fiume San Lorenzo. A partire dal 1978 ospita il Gran Premio del Canada di Formula 1, che proprio quell’anno fu vinto dall’eroe locale Villeneuve a cui il circuito sarebbe stato intitolato poche settimane dopo la sua morte avvenuta nel 1982. Il tracciato ospita anche la formula americana Champ Car.
Viene utilizzato anche dal campionato NASCAR.
Nel corso della sua storia ormai trentennale, le modifiche al tracciato sono state relativamente poche: la pista non presenta curvoni veloci, ma una serie di S inframmezzate da tratti rettilinei. Per questo viene considerato un tracciato “stop and go”, molto duro per i freni e sotto il profilo del consumo di carburante.

La conformazione originale della pista vedeva i box sistemati nel tratto successivo al tornantino. Il tratto successivo vedeva una serie di veloci cambi di direzione, un allungo verso l’attuale zona dei box, ed ancora una serie di varianti che portavano all’altra curva lenta, all’estremo opposto del tracciato. Nel 1980, la prima curva dopo la partenza vide un incidente multiplo, innescato da un contatto fra Alan Jones e Nelson Piquet, che coinvolse molte vetture, bloccando la gara. Nel 1982 Didier Pironi, in pole position con la Ferrari, rimase fermo sulla griglia al momento del via: venne tamponato dalla Osella di Riccardo Paletti, che nell’incidente perse la vita.


La gara canadese non si corse nel 1987 per motivi economici, e gli organizzatori ne approfittarono per rinnovare il tracciato. I box ed il rettifilo di partenza vennero spostati in prossimità della curva lenta opposta al tornantino: questo tratto venne in sostanza raddrizzato e reso più semplice, fornendo nel contempo una struttura migliore alle squadre che devono lavorare nei box. Nel 1994, a seguito degli incidenti di Imola, il tratto veloce dopo il tornantino venne rallentato da una chicane provvisoria, e nel 1996 venne anche questo rettificato: dal tornantino alla variante che immette sul rettilineo dei box, ora non ci sono in sostanza curve, ed il tratto si può percorrere in piena accelerazione. Nel 1997, nel tratto più guidato del circuito, Olivier Panis ebbe un incidente con la sua Prost, riportando la frattura di entrambe le gambe. La ricerca di un aumento della sicurezza portò, per l’edizione 2002, ad anticipare il tornantino, per aumentare lo spazio di fuga all’esterno, spazio di fuga successivamente asfaltato, come di norma nei circuiti odierni.
Nonostante un continuo lavoro per la ricerca di maggior sicurezza, la natura semipermanente del circuito nel limita fortemente lo sviluppo: i muretti sono quasi una soluzione obbligata, non essendo possibile quasi in nessun punto allargare gli spazi di fuga. Di conseguenza, anche qualora non si verifichino incidenti seri, è molto facile che la gara sia neutralizzata dall’intervento della Safety Car, in quanto anche la semplice rimozione di una vettura incidentata può presentare problemi logistici non indifferenti.
Nel campionato 2009 il circuito di Montréal non era nella lista del calendario, ma è stato nuovamente inserito dalla stagione 2010. (Fonte Wikipedia)


CIRCUITO

1421421989092


ONBOARD


INFO

Denominazione GP:  07 – Canadian Grand Prix 2014
Nazione ospitante:  Canada
Città:  Montréal
Nome Autodromo:  Circuit Gilles Villeneuve
Lunghezza circuito:  4.361 km
Giri da disputare:  57 (Swiss) – 43 (EL)
Distanza da percorrere:  248.577 km (Swiss) – 187.523 km (EL)
Pole position:  Sinistra
Senso di marcia:  Orario
Curve:  14
Web:  Sito ufficiale
Mescole utilizzate: Super Soft – Soft – Intermediate – Wet

tyres


PREVISIONI METEO

Località: Montréal
Stato: Canada
Orari Simulati: Realtime
Previsioni Weather Underground: LINK


CALENDARIO E ORARI

VRG F1 Swiss 2015 | Canadian Grand Prix
Mercoledì 3 Giugno – Qualifiche (ore 21.30) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara (22.00 circa)

VRG F1 Entry Level 2015 | Canadian Grand Prix
Martedi 9 Giugno – Qualifiche (ore 21.30) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara (22.00 circa)


SPOTTER GUIDE

F1 Swiss

Campionati F1 2015 rFactor 2 - Swiss

F1 Entry Level

Campionati F1 2015 rFactor 2 - Entry Level


ALBO D’ORO

VRG F1 Swiss
2014   Michael_87   |   1:08:16.891
2012   mrk37  |  1:31:37.935
2011   mrk37  |  1:31:26.325
2010   Icebarga  |  1:35:08.442
2009   –
2008   Armando Morra   1:31:57.981
2007  Veon  |  ND
2006  Veon  |  ND
2005  kekkonen  |  ND
VRG F1 Advanced
2013  Zed84  |  1:09:30.590
2012  Gabriele Bosi  |  1:09:40.038

VRG F1 Entry Level
2014   oliva18   |   45:15.596
2013   Ax89  |  45:46.227
2012   Paolo Ferraina  |  45:33.339
2011   kristian  |  45:33.101
2010   Fabrizio Billi  |  44:50.746
2009   –
2008   lele76  |  45:46.827

Pole Position 2014
Matrix75  |   1:12.827 [Swiss]
desmond  |   1:13.199 [EL]

Fastest Lap 2014
Michael_87  |   1:14.361 [Swiss]
desmond  |   1:15.261 [EL]