Il Campionato GT1 di VRG è arrivato a metà. Lunedì 28 gennaio, infatti, si è svolta la quarta gara, delle otto in programma, nel circuito di Spa-Francorchamps. Novità assoluta la formula di gara, Super-Endurance che simulava in 2 ore di corsa 20h di gara (extended-time 10x).
Gli organizzatori di VRG hanno proposto quest’idea tanto azzardata quanto brillante, ricevendo numerosi consensi all’interno del paddock. I piloti a fine gara, stremati dalla corsa, hanno tutti apprezzato questa modalità definendola “tosta” ma allo stesso tempo “appagante” ed “entusiasmante”. Lo stesso che scrive quest’articolo, è rimasto estremamente soddisfatto da tutta la gara. Affascinante il cambio di luce dalla notte al giorno, che avrà fatto tirare un sospiro di sollievo a tutti i piloti “sopravvissuti” alle insidie notturne. All’organizzazione del GTC, quindi, vanno tutti i meriti e i complimenti per lo sforzo costante profuso per rinnovare ogni anno i campionati.
Per quanto riguarda la cronaca della corsa è difficile riuscire a commentare ogni singolo attimo vista la durata della gara. Cominciamo partendo dalle qualifiche che si sono svolte con modalità inedita:
i piloti dovevano registrare il proprio tempo cronometrato nelle due settimane antecedenti la gara accedendo al server e inviarlo allo staff GTC. Questo, in parte, ha permesso di popolare maggiormente la stanza offerta dagli amministratori, favorendo lo scambio di informazioni e il confronto tra piloti nelle varie serate. Riteniamo che questa modalità si sia rivelata totalmente azzeccata e ci piacerebbe vederla più spesso, anche se capiamo che lo staff si sia ritrovato con un carico di lavoro supplementare nel dover visionare tutti i giri inviati dai vari piloti.
Qualifiche comunque abbastanza in linea con le precedenti. Pole conquistata da Icebarga su Gabriele Bosi e Simone. A seguire il trio dei “nuovi” alarico, Matrix75 (wild-card) e vernaccia. Griglia chiusa da SuppaPiddu, maurosw, Mario Fara e Beppe16v. Retrocesso giangis per vistoso taglio all’Eau Rouge. Moltissimi i piloti che per problemi di tempo e altre questioni tecniche non hanno potuto inviare il loro tempo alla direzione gara.
La gara prevedeva la partenza dietro la safety car, guidata da cheyenne. Posizioni che sono sostanzialmente rimaste invariate alla partenza. Alcuni piloti nei primi giri come Dado 77, Ermy, e Mario Fara si sono dovuti ritirare per incidenti dovuti a qualche disattenzione, e alla difficoltà di percorrere l’Eau Rouge-Radillion in pieno. La preoccupazione dei piloti però era concentrata sulla fase notturna della gara a causa della scarsa visibilità. E infatti la modalità notturna ha messo a dura prova un po’ tutti, costringendo in molti ad alzare i tempi sul giro, e alcuni al ritiro (LuckyOne, valeasa, pentle, vernaccia, Beppe16v, jant). Alle prime luci dell’alba ormai il grosso del lavoro era fatto e i tempi riniziavano a scendere. In tutto ciò, i primi due, Gabriele Bosi e Icebarga, hanno trascorso tutta la gara a marcarsi a vicenda, girando sugli stessi tempi. Si capisce che per loro la gara si sia rivelata estremamente impegnativa. E infatti “lo squalo”, per quasi tutta la gara in testa, nei giri finali ha commesso un piccolo errore andando a urtare il muretto, e costringendo i suoi meccanici a farlo rimanere più tempo nella sosta finale ai box. Gabriele Bosi ha ringraziato e si è aggiudicato con merito questa bellissima gara. Onore ad Icebarga perché, se continuerà su questi ritmi diventerà davvero dura stargli dietro. Onore anche a Simone, terzo al traguardo, anche se lui stesso si aspettava di più nella “sua” pista. Molto bravi i piloti del Nettuno Racing, Zed84, in particolare, partito penultimo e ritrovato nelle posizioni che contano. Curioso l’aspetto che il suo compagno di squadra wild card, Matrix75, gli abbia fatto compagnia per quasi tutta la gara. Ottima la prestazione anche di alarico, ultimo dei piloti a pieni giri, e quinto al traguardo. Primo dei doppiati invece giangis, fortunato ma costante, che nell’ultimo giro ha rischiato di essere superato da un ritrovato azanimeil. Molto sfortunati SuppaPiddu e maurosw, autori di due incidenti, che fino a metà gara occupavano posizioni più alte. A chiudere il gruppo il “terzo pilota” dell’Ichnusa Drinking Team, pier-ramone, protagonista di un incidente nei giri finali.
Al comando della classifica piloti Gabriele Bosi allunga su Icebarga, con Simone terzo, ancora a secco di vittorie.
In classifica teams, il Malboro Racing Team rimane in testa con soli 7 punti di vantaggio sul 27_Racing Team. Nettuno Racing TWO Team che scende quindi in terza posizione.
La quinta gara è in programma Lunedì 11 Febbraio nell’Algarve International Circuit in Portogallo, sede l’anno scorso della terza gara del campionato GT2. A presto.
Qualifiche
1. Icebarga 2:12.925
2. Gabriele Bosi 2:13.523
3. Simone 2:13.764
4. alarico 2:13.835
5. Matrix75(wild-card) 2:13.845
6. vernaccia 2:13.888
7. SuppaPiddu 2:14.523
8. maurosw 2:15.138
9. Mario Fara 2:15.552
10. Beppe16v 2:15:721
11. Prestige 2:16.040
12. Ermy 2:16.133
13. LuckyOne 2:17.952
14. giangis 2:15.887 (Retrocesso per taglio)
15. jant NO TIME
16. pentle NO TIME
17. azanimeil NO TIME
18. Clio6v NO TIME
19. valeasa NO TIME
20. Dado 77 NO TIME
21. Zed84 NO TIME
22. pier-ramone NO TIME
Ordine di arrivo gara
1. Gabriele Bosi 2:02:05.069
2. Icebarga +02.330
3. Simone +40.092
4. Zed84 +1:43.191
. Matrix75(wild-card) +1:43.875
5. alarico +1:46.832
6. giangis +1L
7. azanimeil +00.397 +1L
8. SuppaPiddu +18.934 +1L
9. maurosw +2L
10. pier-ramone +4L
11. jant Ritirato al giro 43
12. LuckyOne Ritirato al giro 28
13. valeasa Ritirato al giro 25
14. pentle Ritirato al giro 22
15. vernaccia Ritirato al giro 17
16. Beppe16v Ritirato al giro 15
17. Mario Fara Ritirato al giro 5
18. Ermy Ritirato al giro 4
19. Dado 77 Ritirato al giro 1
20. Cliov6 Ritirato al giro 0
Articolo a cura di giangis