Il Norisring è un circuito cittadino situato all’interno della città di Norimberga, in Germania. Poiché il nome della città di Norimberga (Nürnberg) avrebbe portato confusione con il già famoso Nürburgring, venne scelto il nome Noris per indicare l’attuale tracciato, lungo 2300m.
A partire dal 18 maggio 1947 gli eventi motoristici intorno a una grande tribuna coperta (Zeppelinhaupttribüne o semplicemente Steintribüne) lunga 360m vennero tenuti sulle strade utilizzate anche per il traffico pubblico. Sono usate diverse configurazione nei primi anni, compreso un tracciato a forma di 8, con lunghezze che variavano tra i 2 km e i 4 km[1]. Il tracciato odierno è invariato dal 1972 ed il rettilineo di partenza che si trova di fronte alla grande tribuna coperta porta ad una leggerissima piega verso destra seguita da un tornante ad U vicino all’altezza della Torre Grundig, per poi presentare un’altra leggera piega, stavolta a sinistra, dietro alla Steintribüne, dove la chicane destra-sinistra Schöller-S porta al rettilineo opposto a quello del traguardo. Le vetture spesso sfiorano il muro all’uscita di questa esse. Dopo una nuova piega verso destra, si trova il tornante verso sinistra denominato Dutzendteichkehre, che porta nuovamente al rettilineo principale dopo una leggera curva verso sinistra.
A causa della sua vicinanza al lago Dutzendteich e alla sua ambientazione in una grande città, la pista e l’evento sono paragonati al Gran Premio di Monaco.
L’evento annuale di metà luglio Norisringrennen è considerato una delle gare di punta della serie DTM, in quanto i fan si trovano più vicini all’azione e ai piloti rispetto ai circuiti più moderni.
Il pilota messicano Pedro Rodríguez morì al Norisring nel 1971, quando la Ferrari 512 che guidava quel giorno (perché nelle gare valide per il campionato era solito correre per la Gulf Racing-Porsche 917) colpì il muro rialzato prima della Schöller-S e morì tra le fiamme. Dopo questo evento il tracciato venne accorciato tramite lo spostamento del primo tornante in una posizione di circa 700 metri più vicina alla linea di partenza[2], nei pressi della torre Grundig e pertanto ridenominato Grundigkehre, cosa che portò la riduzione della velocità raggiunta dai concorrenti sia prima del tornante stesso che prima della successiva curva Schöller-S. Nel 2006, una targa commemorativa venne inaugurata nel punto dell’incidente. Anche il pilota ungherese di Formula 3 Csaba Kesjár morì al Norisring nel giugno del 1988. (Fonte Wikipedia)
L’ANALISI TECNICA
Norisring la “piccola Monaco” del DTM. Un cittadino di quelli puri, con tombini e marciapiedi ben in vista in alcuni casi da percorrere con più di metà macchina (sulla Zeppelinstraße). La scheggia impazzita del campionato senza dubbio dove può facilmente accadere di tutto ed anche il più forte commettere un errore o rimanere coinvolto in un incidente. Cominciamo dalla prima curva, la Grundig Kehre che in partenza creerà sicuramente un imbuto con i piloti che dovranno essere molto svegli e astuti per cercare di rimanere fuori dai guai. Nei restanti giri invece, la Grundig Kehre, si rivelerà forse il miglior punto di sorpasso dell’intero circuito essendo posta alla fine di un lunghissimo rettilineo nel quale sarà possibile sfruttare anche una corposa zona DRS di 866m circa. Proseguendo troviamo l’impegnativa chicane Schöller S che immette su uno dei tratti più caratteristici di Norisring, la Zeppelinstraße, con il suo lungo tratto in simil pavè che i piloti dovranno aggredire ogni giro sfiorando il muro a destra. Per terminare il giro l’impegnativa Dutzendteich Kehre, una curva a gomito verso sinistra preceduta da una piega a destra che immette sul rettilineo principale Beuthener Straße.
A livello di setup della macchina, sarà molto molto importante avere una trazione ed una frenata eccellenti per permettere al pilota di staccare al limite e di accelerare il prima possibile nelle diverse curve lente del circuito. Anche i rapporti del cambio saranno cruciali, un’ottima accelerazione pagherà sicuramente in termini di tempo sul giro. Il livello di carico aerodinamico, è medio-alto 8/10.
L’ONBOARD

Curva 3
Schöller S
Curva 6 Dutzendteich Kehre Curva 8
L’ONBOARD
Video by MRK37 | Commento Brian
LE INFO
Denominazione GP: Round 5 – Norisring 2013
Nazione ospitante: Germania
Città: Nürnberg
Nome Autodromo: Norisring
Lunghezza circuito: 2.300 m
Giri da disputare: 83
Distanza da percorrere: 190.9 km
Pole position: Destra
Senso di marcia: Antiorario
Curve: 8 (3 Destra, 5 Sinistra)
Zona DRS: 866 m
Web: Sito ufficiale
IL CALENDARIO E GLI ORARI
VRG GTC DTM 2013/2014 | Round 5 – Norisring 2013
Lunedì 27 Gennaio 2014 – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) LIVE TIMING BY LIVERACERS
Verrà caricato il Re-Live della gara con commento sul nostro canale YouTube
PREVISIONI METEO
Località: *Nürnberg (*Brasilia)
Stato: *Germania (*Brasile)
Giorno di gara simulato: Martedì 28 Gennaio 2014
Orari simulati: P 11:30 – Q 12:30 – G 13:30
Previsioni 7Timer!: Link
*Dato il periodo di svolgimento invernale imposto dal GTC nei circuiti prescelti per le competizioni, verranno presi dati meteo di località con un clima più favorevole. La lista completa la trovate sul Forum.
Pratica
Qualifica
Gara
ALBO D’ORO
GTC DTM Winners
–
Pole Position
–
Fastest Lap
–
Circuit Record
–