Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

rFactor2 | VRG GTC 2014-2015 Road to Laguna Seca


USALaguna Seca è un circuito per automobilismo e motociclismo sponsorizzato dalla Mazda. Si trova a 250 m sul livello del mare a circa 12 km da Monterey (CA, Stati Uniti). Ha una lunghezza pari a 3610 metri ed è stato costruito nel 1957.

Adagiato sul fianco di una collinetta, il circuito si snoda partendo dal fondo della valle per poi salire bruscamente verso la cima a partire dalla curva 5 fino alla curva 8/8a, dove il circuito scollina per poi ridiscendere bruscamente verso il traguardo.

Nel 1988 il circuito ha subito l’unica modifica importante al tracciato nel corso degli anni, con la realizzazione della sezione che va dalla curva 2 alla curva 5, necessaria a raggiungere la lunghezza minima richiesta dalla FIM. Di recente diverse sezioni sono state adattate alle nuove necessità in termini di sicurezza.

La configurazione della pista è particolare e piuttosto diversa dalle altre piste del resto del mondo. La sezione più famosa è senz’altro quella di cui fa parte il Cavatappi (in inglese Corkscrew – curve 8 e 8a nella immagine a lato), una chicane spettacolare posta in cima alla collina, che si affronta a 80 km/h e che si snoda su di un dosso molto ripido.

Un altro punto del circuito da tenere in considerazione è il rettilineo del traguardo, molto corto e con due lievi cambi di direzione dove viene raggiunta la velocità massima, che per le moto delle categorie Superbike e MotoGP è di circa 270 km/h, mentre per le auto di classe LMP1 si sfiorano i 300 km/h.

I piloti testimoniano che si tratta di un circuito in cui i sorpassi non sono molto semplici, anche perché vi sono pochi punti adatti per tentare un attacco.

Su richiesta degli stessi e degli organizzatori della MotoGP, l’impianto ha subito ingenti lavori nell’inverno tra il 2005 e il 2006 che non hanno interessato il disegno del tracciato (a parte l’intervento al dosso che precede la curva Cavatappi), ma che hanno ampliato in più punti le vie di fuga.

Negli anni dal 1988 al 1994 e poi dal 2005 al 2013 ha ospitato il Gran Premio motociclistico degli USA.

Sul circuito, attualmente, si svolgono prevalentemente gare riservate alle auto storiche e alle serie americane American Le Mans Series e Champ Car.

Molte testate giornalistiche specializzate usano il tracciato come sede per i loro test di confronto e questo vale sia per quelle statunitensi che per quelle europee, disposte a sobbarcarsi i notevoli costi logistici pur di recarsi su un autodromo che stuzzica l’interesse dei propri lettori. Il circuito di Laguna Seca è presente come circuito principale in molti videogiochi, tra cui quelli della serie Gran Turismo. Anche il videogioco Grand Prix Legends (pubblicato da Sierra Entertainment nel 1998) ha tra le sue opzioni il circuito di Laguna Seca, però esso non è presente nella versione ufficiale, bensì è un’aggiunta (add-on) creata da un gruppo di programmatori indipendenti appassionati di questo videogioco. (Fonte Wikipedia)

IL CIRCUITO

501px-Laguna_seca_layout
 
Curva 1 
Curva 2 Andretti Hairpin
Curva 3 
Curva 4 
Curva 5
Curva 6
Curva 7 
Curva 8 The Corkscrew
Curva 9 Rainey Curve
Curva 10
Curva 11 

L’ONBOARD

LE INFO

Denominazione GP:  Round 1 – Laguna Seca SPRINT
Nazione ospitante:  Stati Uniti
Città: Monterey, California
Nome Autodromo:  Mazda Raceway Laguna Seca
Lunghezza circuito:  3.610 km
Durata gara:  2 Manches da 35 minuti
Pole position:  Destra
Senso di marcia:  Antiorario
Curve:  11 (4 Destra, 7 Sinistra)
Web:  Sito ufficiale

IL CALENDARIO E GLI ORARI

VRG GTC 2014/2015 | Round 1 – Laguna Seca SPRINT
Martedì 18 Novembre – Qualifica (ore 21.30 circa) – Warmup  (ore 21.50 circa) – Gara 1 (22.00 circa) – Gara 2 (22.45 circa)

PREVISIONI METEO

Località: Laguna Seca, Monterey
Stato: California, USA
Giorno di gara simulato: Martedi 19 Novembre 2014
Orari simulati: P 12:00 – Q 13:00 – W 13:30 – G1 14:00 – G2 15:00
Previsioni 7Timer!: LINK

*Dato il periodo di svolgimento invernale imposto dal GTC in alcuni circuiti prescelti per le competizioni, verranno presi dati meteo di località con un clima più favorevole. La lista completa la trovate sul Forum.

DIRETTA LIVE

LIVE TIMING BY LIVERACERS

VRG GTC 2014-2015 Spotter Guide

vrg_gtc_14_15_spotter_guide

ALBO D’ORO

GTC Winners
2012   valeasa   1:30:56.575   (GT2 2011)
2010   valeasa   30:19.335   (Abarth Cup 2010 – Gara 2)
2010   Scheggia76   30:29.067   (Abarth Cup 2010 – Gara 1)

GTC Pole Positions
2012   valeasa   1:20.933   (GT2 2011)
2010   valeasa   1:44.603   (Abarth Cup 2010)

GTC Fastest Laps
2012   Simone   1:22.447   (GT2 2011)
2010   Scheggia76   1:45.446   (Abarth Cup 2010)

Circuit Record
2012   valeasa   1:20.933   (GT2 2011)