Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

[rFactor] VRG F1 2014 | Bentornata Swiss!


f1_2014_swiss_australia

Tre campioni in carica, a fine stagione ne resterà soltanto uno, che forse non sarà neanche uno dei tre campioni in carica presenti ai nastri di partenza. La categoria Swiss torna nei campionati VRG dopo l’anno sabbatico del 2013, presentando un lotto partenti di tutto rispetto, come è naturale che sia per un campionato a ingresso riservato come la Swiss. Ma vediamo ora nel dettaglio i piloti al via della stagione 2014, cercando anche di analizzarne punti di forza e di debolezza.

I FAVORITI

Il grande favorito dei pronostici della vigilia, e per questo probabilmente sta facendo ogni tipo di scongiuri, è Michael_87, campione in carica dell’ultimo campionato Swiss disputato nel 2012 e che, per questo, correrà con il n.1 sulla carrozzeria. Un pilota che non ha bisogno di presentazioni e torna anche lui quest’anno a correre su VRG, sarà un piacere vederlo in pista. Michael_87 disputerà il campionato con la Force India e sarà affiancato da Oc3lot, pilota “promosso” dalla categoria Entry Level, dove l’anno scorso ha mostrato ottime cose con 5 vittorie e 7 pole in 9 gare disputate, e chiamato a confermarsi anche nella categoria regina.

Se Michael_87 è il favorito, è altrettanto vero che gli avversari, sulla carta, non mancano, e sono anche piuttosto agguerriti. I principali avversari saranno i piloti della Lotus, entrambi confermati dalla categoria Advanced del 2013, ovvero Paolo Ferraina e Kimi75. Il primo è il campione in carica della Advanced anzi, meglio dire il “dominatore” in carica, visto il titolo conquistato con largo anticipo. Il secondo, vincitore della categoria Entry Level del 2012, viene da una stagione non entusiasmante, ma vorrà sicuramente rifarsi, prole permettendo! Sembrano invece un po’ indietro nella messa a punto, rallentati da problemi di hardware, i “fratelli Caterham”, che avevano concluso in grande crescita la stagione scorsa, vincendo le ultime tre gare con Matrix75, quasi sempre con il compagno Zed84 come secondo. Inoltre, probabilmente i due sono al momento orientati alla preparazione dell’ultima gara del DTM, campionato dove Zed84 è attualmente leader della classifica. E’ probabile che non li vedremo al top del loro potenziale in Australia, ma verranno sicuramente fuori alla distanza.

LE METEORE

Sarà interessante vedere all’opera l’accoppiata di piloti messa insieme dalla Ferrari, che schiera quest’anno Alex_it e Mario Fara, già compagni di squadra nel DTM. Alex_it ha migliorato progressivamente i suoi risultati nel 2013, cogliendo anche la sua prima vittoria in Advanced al GP del Belgio, e potrebbe fare qualche comparsa in più nelle primissime posizioni durante l’anno. Al suo fianco, come detto, Mario Fara, che viene invece da una stagione non proprio positiva, (un solo podio a Montecarlo), specialmente se raffrontata con i campionati disputati nel 2012. Da tenere sotto osservazione anche il duo Marussia, composto da Alarico e Vernaccia, compagni di squadra nella stessa scuderia anche nel DTM e nel campionato Advanced l’anno scorso. Nel 2013 hanno alternato prestazioni molto positive ad altre piuttosto opache, riuscissero a dare un po’ di continuità non solo alle belle prestazioni, ma anche alla partecipazione agli eventi (tante, troppe assenze nella F1 del 2013), potrebbero ambire a qualche posizione di prestigio e, magari, a qualche podio.

Da valutare invece, ex-novo, il rendimento di Tonyk182, che nell’Advanced 2013 era partito bene vincendo il GP inaugurale in Australia, ma che poi si è perso, commettendo diversi errori e proseguendo la stagione in maniera altalenante, senza mai tornare al successo. Le doti in termini di prestazione pura non si discutono, resta da vedere se riuscirà ad inserirsi stabilmente in testa, rompendo un po’ le uova nel paniere dei suoi avversari (cosa che sicuramente è in grado di fare se si impegnerà con costanza tutto l’anno). Quest’anno sarà in forza alla Williams e sarà affiancato da Ermy, che ritorna nella Formula 1 su VRG dopo due anni di assenza e vorrà sicuramente raccogliere più punti rispetto agli 11 del 2010, suo miglior bottino.

POSTO AL SOLE CERCASI

Ax89, campione in carica della Entry Level, debutta nella Swiss con la Mercedes. I quasi 300 punti conquistati nella scorsa stagione sono un bel biglietto da visita, ma al momento non ce la sentiamo di inserirlo tra i favoriti, anche se sicuramente può andare veloce e gli auguriamo di smentirci al più presto. Sarà affiancato dal terzo “fratello Caterham”, che poi Caterham non è, Cliov6, con la speranza che magari i fratelli gli passino qualche assetto ben fatto durante la stagione. L’anno scorso soltanto 8 punti per lui, che sicuramente quest’anno vorrà far meglio (già nel DTM si sono visti progressi). Un altro pilota interessante è dario che, insieme al fidato compagno di squadra Claudio Giambertone, si è accasato alla Red Bull. In termini di prestazione pura dario è molto competitivo, riuscisse a limitare un attimo gli errori e la troppa foga che lo contraddistinguono e lo portano spesso a perdere quanto riesce a costruire, potrebbe tranquillamente rientrare nei piloti di prima fascia. Quanto a Claudio, viene da una stagione non molto positiva, ha raccolto solo 4 punti e sappiamo che può fare molto meglio, hardware permettendo.

De tenere sott’occhio, secondo noi, l’accoppiata McLaren composta da DavideProserpio e pier-ramone. Si tratta di due piloti che non sono magari veloci come un Michael e un Ferraina, ma quando l’assetto è buono e la macchina funziona sanno davvero tirare fuori il massimo, e lo dimostrano la prima fila a testa conquistata nel 2013 a Monaco e a Silverstone (per altro due circuiti non tra i più facili). Sarà sicuramente interessante seguire questi due piloti, come sarà interessante capire a che punto si trovano CiroLentino e Jant, che quest’anno corrono insieme nella Toro Rosso. Jant lo conosciamo, è su VRG dal 2009, l’anno scorso non ha avuto una stagione felice ma basta vedere le statistiche per capire che il suo vero livello non è quello, ma molto più in alto. Resta da capire se ha risolto i suoi problemi, anche se lui imputa la colpa del calo di prestazioni alla vecchiaia quindi non ne siamo sicuri. CiroLentino è comparso su VRG dopo l’estate 2013, disputando le ultime gare dimostrando di avere un rendimento costante, cosa che non è da sottovalutare in un campionato lungo e senza aiuti alla guida. Nel test pre-champs hanno mostrato un buon potenziale e un buon feeling con la mod, chissà se lo confermeranno nelle prime gare.

Chiudiamo con la Sauber, che sarà portata in pista da Rossano Peschiera (già in questa scuderia nell’Advanced dell’anno scorso) e da Icebarga. La mettiamo per ultima perchè in questo momento ci sembra la squadra meno in forma, a causa di problemi tecnici con la mod che hanno afflitto entrambi i piloti, che per altro non hanno brillato molto nelle ultime apparizioni. Rossano Peschiera ha dimostrato che può viaggiare su livelli medio-alti, ma tende troppo a premere il tasto “ESC” alle prime difficoltà. Per quanto riguarda Icebarga, nel DTM ha faticato molto quest’anno, ha provato poco e deve ritrovare se stesso se vuole ottenere risultati. Il campionato è lungo, c’è tutto il tempo per ricucire le distanze!

Una nota a parte per Andreyoskinrus, pilota russo che è andato forte nell’Entry Level dell’anno scorso: ha voluto iscriversi come riserva, quindi lo vedremo spesso in pista e potrà ottenere punti per la classifica piloti ma non per la scuderia per la quale correrà.

L’importante però è, come sempre, correre divertendosi, sfruttando anche le numerose novità introdotte quest’anno quali meteo dinamico, KERS, DRS e doppia qualifica. In conclusione, buon campionato a tutti, non solo ai piloti ma anche alla DG e chi curerà le dirette live (da quest’anno su Youtube), per un anno sereno e proficuo, oltre che divertente. Inoltre ricordiamo che, per contratto con VRG, Icebarga è tenuto a presentarsi a tutte le conferenze stampa post-gara con almeno una delle sue perle di saggezza, quindi non mancate di seguire anche le interviste post-gara! Buona Swiss a tutti!