Sembra risalire solo a ieri l’attesa spasmodica dell’inizio della F1 targata VRG, e invece siamo già al round 2. A Melbourne, poche sorprese in PRO. Vince Michael Francesconi, il quale conferma la sua vettura, la Pescara SHS, come la vettura da battere. Completano il podio un bravo Alessandro Quintaiè (Pescara Corse) al secondo posto, ed un Piero Colucci (Fast Play SRT) in gran spolvero ad occupare il gradino più basso. In Entry Level è Luca Restuccia (Scuderia Insulae) il più veloce e costante, il quale porta a casa la gara seguito rispettivamente da Antonio Curatolo (Bed Rull Matajacas) e Dario Gueli (Zeronovantuno).
Andiamo però a conoscere meglio il circuito di Austin in Texas, il quale ospiterà la prossima tappa.
La pista ha tante curve, ben 20, molte delle quali sembrano ricalcare alcune delle curve più famose e belle del mondiale, come le Maggots Becketts di Silverstone, il Motodrom di Hockenheim e la curva otto di Istambul. Il rettilineo principale è molto particolare, in quanto possiede un dislivello di ben 22 metri tra la linea di partenza ed il punto della prima staccata. Questa pista richiede, nonostante due lunghi rettilinei, un alto carico aerodinamico.
Nella storia di VRG sono ovviamente poche le edizioni in cui si è corso qui, trattandosi di un circuito relativamente nuovo. Nel 2015 vince Michael Francesconi, il quale si replica anche nell’edizione 2016, doppiando tutti sotto una inedita pioggia torrenziale.
In Entry Level Un bravissimo Andrea Raiconi conduce la gara dal via e porta a casa l’edizione 2015. Nel 2016 è Simone Cappai a spuntarla, dopo una partenza tribolata che vanifica la pole siglata in qualifica, recupera la prima posizione a 11 giri dalla fine, portando a casa una meritata vittoria.
Appuntamento al 27 marzo per la categoria PRO, mentre il 3 aprile toccherà alla Entry Level. Entrambi gli appuntamenti alle ore 21:30 in diretta streaming sul canale youtube.
Vuoi rivivere le edizioni precedenti del Gran Premio degli USA disputate su VRG?
SWISS: 2016
ENTRY LEVEL: 2016