Anche la corsa brasiliana finisce in archivio, e ci apprestiamo a vivere una nuova tappa alle pendici del monte Fuji, a Suzuka in Giappone. Ma prima facciamo un riepilogo della gara precedente. Ad Interlagos in PRO è Cristian Pasqual (BlueBolt Tigers) a vincere, seguito da Vitale Rosetti (BlueBolt Lions) e da Adriano Oppecini (Pescara SHS). Gara divertente con diversi scambi al vertice, che hanno reso i pronostici di certo non scontati fino alla bandiera a scacchi. Gara solo in apparenza più tranquilla in Entry Level, con la seconda doppietta consecutiva della Scuderia Insulae. Luca Restuccia (primo) e Gaetano Renna (secondo) sono bravi a gestire la loro strategia e a rendere vana la pole di Emanuele Dellera (Esse GP SimRacing Team), giunto terzo al traguardo.
Andiamo a conoscere ora il circuito che farà da sfondo alla prossima gara in calendario.
Nato come pista per i test della Honda, il circuito di Suzuka è da considerarsi uno dei più tecnici della Formula 1. Le sue curve veloci e in appoggio, la rendono una delle piste in cui la precisione del pilota conta davvero molto. Tanto stress anche per le vetture, sottoposte ad enorme sforzo longitudinale. A renderlo speciale poi, è la sua particolare conformazione a 8, unica nella Formula 1.
Tranne le edizioni 2008 e 2009, disputate sulla pista del Fuji, VRG ha sempre corso qui, e non sono mai mancate le lotte all’ultima curva. Anche perché in molte occasioni il titolo è stato assegnato proprio a Suzuka. Passa agli annali l’edizione Entry Level 2014, con una vittoria conquistata da un solido Danilo Rocca (oliva18), sempre veloce e lucido in una gara che gli consegna matematicamente il titolo. A seguire giungono al traguardo Titto Comisso e Tiziano Urbinati (_Titan_). Emozionante anche l’edizione Swiss 2012, con una lotta all’ultimo giro tra Marco Raschiani (mrk37)e Michael Francesconi. Arrivo in volata tra i due, la spunta Marco Raschiani per poco più di un secondo. Completa il podio Giampiero Baroni (SuppaPiddu).
Suzuka assegna il titolo anche nel 2013 in Advanced. Paolo Ferraina si laurea campione dopo una lunga lotta con Giuseppe Urso (Matrix75) giunto secondo e con Gabriele Bosi.
Appuntamento al 24 Aprile per la categoria PRO, mentre l’ 8 Maggio toccherà alla Entry Level. Entrambi gli appuntamenti alle ore 21:30 in diretta streaming sul canale youtube.
Vuoi rivivere le edizioni precedenti del Gran Premio del Brasile disputate su VRG?
ADVANCED: 2013
ENTRY LEVEL: 2013 – 2014 – 2015 – 2016 – 2017
PRO: 2017