Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

VRG F1 2012 | Road to Singapore


Il Singapore Street Circuit, anche denominato Marina Bay Street Circuit, è il circuito cittadino non permanente che ospita il Gran Premio di Singapore di Formula 1. Il senso di marcia è antiorario, come a Interlagos, Istanbul e Abu Dhabi. La pista attraversa le parti più belle e suggestive della città, come avviene per quello del Principato di Monaco (Montecarlo) e per quello di Valencia. La realizzazione è stata curata dal progettista di fiducia di Bernie Ecclestone, Hermann Tilke.
Dal 2008 per 5 anni su tale circuito verranno disputati Gran Premi di Formula 1.
Il Gran Premio di Singapore rappresenta un evento per la storia della Formula 1, in quanto si tratta della prima corsa disputata in notturna, pensata al fine di offrire uno scenario inedito e contemporaneamente venire incontro al fuso orario del pubblico europeo (le 14.00 CET). All’esordio, l’altissima richiesta di biglietti da parte della popolazione locale e dei turisti, nel mese di febbraio ha mandato in crash il sistema telematico di vendita dei tagliandi. Si è avuto il tutto esaurito per l’intero week-end di gara.

Il giorno della conferma della nascita del gran premio venne pubblicata una prima cartina del tracciato.[2] L’area del paddock è collocata presso un’ampia zona sul Republic Boulevard dietro alla Singapore Flyer. Una bretella temporanea porta sotto il Ponte Benjamin Sheares verso Republic Boulevard girando poi su Raffles Boulevard. Si procede poi su Nicoll Highway, Stamford Road e Saint Andrew’s Road attorno a Padang, passato il Municipio di Singapore.
La pista continua verso Anderson Bridge, passa il Fullerton Hotel per poi piegare a sinistra su Esplanade Drive dietro al Merlion Park. Raggiunge poi Raffles Avenue e taglia a destra dopo l’Esplanade sino al The Float at Marina Bay e ritorna verso la zona d’arrivo con un’altra bretella temporanea costruita nei pressi della Singapore Flyer. La pista presenta un tratto veramente unico tra le curve 18 e 19, passando sotto le tribune poste all’altezza della Floating Platform.
Nel fine settimana della prima edizione, nel 2008, molti piloti si lamentarono della qualità della pavimentazione, non perfetta[3].
Un altro elemento di cirtica fatto dai piloti era legato al clima umido di Singapore. Lewis Hamilton affermò come il circuito fosse due volte più faticoso di quello di Montecarlo[4].
Altri piloti, tra cui Sébastien Bourdais e Fernando Alonso,criticarono l’altezza dei cordoli alla curva 13 e alla chicane della curva 10. Felipe Massa definì i cordoli come “piccole tartarughe che possono danneggiare la vettura in caso d’errore”[5]. I piloti erano anche preoccupati che l’asfalto accidentato potesse rovinare le sospensioni, o che avrebbe potuto favorire uscite di pista. Il risposta a queste preoccupazioni, il delegato FIA Charlie Whiting ordinò delle modifiche ai cordoli della curva 10 prima delle prove del venerdì[6]. Furono poi successivamente resi più bassi prima delle qualifiche.
L’entrata della pit lane, che inizia alla penultima curva del tracciato, fu considerata “difficile e incredibilmente pericolosa” da molti piloti, vista la velocità raggiunta dalle vetture nel punto.[7] Fu modificata per le qualifiche, allungando la linea di guida all’ingresso della pit. Questo comportò un anticipo nell’entrata, rendendo così più chiara la manovra alle vetture che seguivano [8].
Per l’edizione del 2009, il circuito viene leggermente modificato nelle curve 1, 2 e 3 per consentire sorpassi più facili, così come nella curva 10 dove alti cordoli hanno provocato vari incidenti nell’edizione 2008[9].
Nel marzo 2009, tre curve del circuito hanno ricevuto una denominazione ufficiale dopo che è stato indetto una concorso di idee tra i tifosi locali. La curva 1 ora si chiama Sheares in onore di Benjamin Henry Sheares, il secondo presidente di Singapore; la 7 è stata ridenominata Memorial vista la vicinanza al monumento che ricorda le vittime civili della seconda guerra mondiale; la curva 10 è chiamata ora Singapore Sling[10].
L’impianto di illuminazione del circuito è stato realizzato dalla ditta italiana Valerio Maioli Spa di Ravenna e, secondo i dati forniti, consuma 3 volte meno dell’impianto di Abu Dhabi che è tuttavia meno luminoso del 38%[11]. La rimozione delle strutture viene completata in 5 settimane da un team di circa 30 addetti[12].
Anche per l’edizione 2010 sono effettuati dei cambiamenti nel circuito. Viene modificato il disegno della chicane Sling con l’intento di spostare maggiormente l’uscita dalla stessa delle vetture più a sinistra. Sono state modificate anche le curve 5 e 7, oltre il muro esterno della 21. Viene riasfaltato il tratto tra la curva 3 e 7, nonché quello tra la 14 e la 19. Viene abbassato il livello del paddock per consentire un rientro in pista alle monoposto senza sobbalzi e vengono rimodellati i cordoli alla curva 10. È stata modificata anche la colorazione dei muretti per ragioni di miglior visibilità televisiva (Fonte Wikipedia)

Il circuito

Curva 01 Sheares Corner
Curva 02
Curva 03
Curva 04
Curva 05
Curva 06
Curva 07 Memorial Corner
Curva 08
Curva 09
Curva 10 Singapore Sling
Curva 11
Curva 12
Curva 13
Curva 14
Curva 15
Curva 16
Curva 17
Curva 18
Curva 19
Curva 20
Curva 21
Curva 22
Curva 23

 Info

Denominazione GP:  Formula 1 Singapore Grand Prix
Nazione ospitante:  Singapore
Città:  Marina Bay
Nome Autodromo:  Marina Bay Street Circuit
Lunghezza circuito:  5.073 km
Giri da disputare:  61 (Swiss) – 46 (Adv) – 31 (EL)
Distanza da percorrere:  309.316 km (Swiss) – 231.987 km (Adv) – 154.658 km (EL)
Massima larghezza:  12 m
Rettilineo più lungo: 1.194 km
Pole position:  Destra
Senso di marcia:  Antiorario
Curve verso sinistra:  14
Curve verso destra:  9
Velocità massima:  290 km/h

Calendario e Orari

VRG F1 Swiss 2012 | Singapore Grand Prix
Lunedi 17 Settembre – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) DIRETTA TV LIVE

VRG F1 Entry Level 2012 | Singapore Grand Prix
Martedi 18 Settembre – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) DIRETTA TV LIVE

VRG F1 Advanced 2012 | Singapore Grand Prix
Martedi 25 Settembre – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) DIRETTA TV LIVE

Albo d’Oro

VRG F1 Swiss
2011   Viper   1:43:21.799
2010   mrk37   1:43:45.105
2009   Veon nd
2008   Tormento   1:42:38.308

VRG F1 Entry Level
2011   Michael_87   52:16.179
2010   Fabrizio Billi   52:16.781
2009   lele76 50:18.150
2008   ErBiondo   52:13.620

Pole Position 2011
Viper 1:37.399 [SWISS]
Michael_87   1:37.475 [EL]

Fastest Lap 2011
Michael_87   1:38.760 [EL]
mrk37  1:39.401 [SWISS]

Circuit Record
2009   lele76   1:33.312