Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra. Fu su questo circuito che si svolse, il 13 maggio 1950, la prima gara del campionato del mondo di Formula 1. È la sede storica (dopo alcune interruzioni) del Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1.
Silverstone nasce come aeroporto militare, RAF Silverstone, nel 1943. La configurazione era quella standard con la quale venivano realizzati tutti gli aeroporti britannici della seconda guerra mondiale: tre piste disposte a triangolo.
Nel dopoguerra le prime gare utilizzarono proprio le tre piste di decollo come tracciato. Queste venivano collegate con tre curve secche realizzate con balle di paglia. Si generò un circuito velocissimo.
Dal 1950 si cominciarono ad utilizzare per le competizioni le vie perimetrali dando così origine al circuito vero e proprio, il cui schema rimase quasi invariato per 37 anni.
Nel 1951, il 14 luglio, Josè-Froilan Gonzalez si aggiudica il IV Gran Premio di Gran Bretagna, prova valida per il mondiale di Formula 1: è la prima vittoria della Ferrari nella Formula 1, e segna anche il declino irreversibile, per questo tipo di gare, dei motori con compressore volumetrico.
Nel 1975 venne realizzata una chicane nel tentativo di limitare la velocità di percorrenza della curva Woodcote.
Nel Gran Premio del 1985 Keke Rosberg su Williams-Honda ha realizzato la pole position ad una media di poco inferiore ai 260 km/h (259,005 km/h): si è trattato della pole position con la media più alta nella storia della F1. Il record è durato per quasi 20 anni: nel 2002, Juan Pablo Montoya ha fatto segnare nel corso delle prove del Gran Premio d’Italia, 259,828 km/h portato due anni dopo a 260,395 km/h di media da Rubens Barrichello .
Nel 1987 venne modificata la curva Bridge.
Nel 1990 e nel 1991 si sono svolti più importanti lavori di trasformazione del circuito, lavori che hanno portato ad una configurazione più lenta, privandolo delle sue storiche curve Stowe, Club e Woodcote. Il cambio di configurazione non è stato molto gradito dai piloti di Formula 1.
Nel 2004 è stato raggiunto un accordo tra la società che gestisce l’impianto e Bernie Ecclestone che ha garantito la presenza della Formula 1 a Silverstone fino al 2009. Sul finire dell’edizione 2008 infatti Bernie Ecclestone ha reso noto che il Gran Premio d’Inghilterra dal 2010 si sarebbe spostato sul tracciato del Donington Park già utilizzato da molti anni per il Motomondiale e Superbike e per il Gran Premio d’Europa. A seguito delle difficoltà degli organizzatori di Donington il 7 dicembre 2009 viene firmato un accordo tra Ecclestone e gli organizzatori di Silverstone per mantenere per 17 anni la gara sul circuito.
Nella stagione 2010 il circuito viene allungato di 760 metri, la F1 utilizzerà il percorso inizialmente previsto per la MotoGP. Nella stagione 2011 la griglia di partenza è stata spostata dalla posizione originale tra la curva Woodcote e la Copse e inserita tra la curva Club e la Abbey, dove è sorta anche la nuova pit lane e il nuovo paddock. Il tratto di circuito tra la curva Woodcote e la Copse, cui era presente la vecchia pit lane, è stato chiamato rettilineo internazionale. (Fonte Wikipedia)
CIRCUITO
ONBOARD
INFO
Denominazione GP: 09 – British Grand Prix 2014
Nazione ospitante: Inghilterra
Città: Silverstone
Nome Autodromo: Silverstone Circuit
Lunghezza circuito: 5.891 km
Giri da disputare: 42 (Swiss) – 32 (EL)
Distanza da percorrere: 247,422 km (Swiss) – 188,512 km (EL)
Pole position: Sinistra
Senso di marcia: Orario
Curve: 17
Web: Sito ufficiale
Mescole utilizzate: Medium – Hard – Intermediate – Wet
PREVISIONI METEO
Località: Silverstone
Stato: Inghilterra
Orari Simulati: Realtime
Previsioni Weather Underground: LINK
CALENDARIO E ORARI
VRG F1 Swiss 2015 | British Grand Prix
Martedì 30 Giugno – Qualifiche (ore 21.30) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara (22.00 circa)
VRG F1 Entry Level 2015 | British Grand Prix
Martedi 7 Luglio – Qualifiche (ore 21.30) – Warmup (ore 21.50 circa) – Gara (22.00 circa)
SPOTTER GUIDE
F1 Swiss
F1 Entry Level
ALBO D’ORO
VRG F1 Swiss
2014 Michele D’Alessandro | 1:00:47.810
2012 Michael_87 | 1:23:40.416 (New layout – Arena)
2011 Viper | 1:24:15.273 (New layout – Arena)
2010 mrk37 | 1:24:50.652
2009 ErBiondo | 1:22:17.329
2008 Armando Morra | 1:22:18.031
2007 Beppe16v | ND
2006 VisioneR | ND
2005 Fabracher | ND
VRG F1 Advanced
2013 Paolo Ferraina | 1:02:56.680 (New layout – Arena)
2012 Gabriele Bosi | 1:02:53.507 (New layout – Arena)
VRG F1 Entry Level
2014 desmond | 42:54.579
2013 Oc3lot | 41:36.893 (New layout – Arena)
2012 Paolo Ferraina | 41:25.529 (New layout – Arena)
2011 Michael_87 | 41:35.799 (New layout – Arena)
2010 Miky731 | 46:55.065
2009 lele76 | 41:05.206
2008 lele76 | 41:58.216
Pole Position 2014
Michael_87 | 1:28.653 [Swiss]
Titto | 1:07.901 [EL]
Fastest Lap 2014
Michele D’Alessandro | 1:30.227 [Swiss]
desmond | 1:08.854 [EL]