Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

VRG GT1 2012-2013 | Road to Zolder


Il circuito di Zolder (noto anche come Omloop Terlameen) è un autodromo situato in Belgio che ha ospitato dieci edizioni del Gran Premio del Belgio di Formula 1.

Inaugurato nel 1963, il circuito servì dall’inizio degli anni ’70 per ospitare il Gran Premio in alternanza con Nivelles, dato che per i piloti il vecchio tracciato di Spa-Francorchamps non garantiva più sufficiente sicurezza nel corrervi con delle vetture sempre più performanti. Nel 1972 per rallentare le vetture, fu costruita una chicane a metà del tratto veloce opposto ai box, mentre tre anni dopo la veloce sinistra-destra prima del traguardo fu trasformata in una variante più lenta. Ciò nonostante, la pista cominciò a dimostrare di non essere più adeguata agli standard della Formula 1 moderna, che lamentava spazi di fuga troppo esigui e box decisamente stretti. Nelle prove libere del Gran Premio del 1981 un meccanico della Osella, Giovanni Amadeo, morì cadendo dal muretto box proprio davanti alla Williams di Carlos Reutemann che si accingeva ad entrare in pista. Il campione argentino non poté fare niente per evitarlo, vista la mancanza di spazio per una manovra d’emergenza. Per questo alla partenza del Gran Premio i piloti manifestarono la loro disapprovazione.

Ma il fatto che rese tristemente famosa la pista fiamminga capitò 12 mesi dopo: durante le qualifiche del Gran Premio del Belgio, l’8 maggio 1982, Gilles Villeneuve morì dopo un volo causato da un contatto tra la sua Ferrari e la March di Jochen Mass, avvenuto nel tratto prima della Terlamenbocht. Tratto che nel 1986 fu rallentato con una ulteriore chicane, intitolata al grande campione canadese (di cui è presente un monumento all’esterno della curva a lui fatale e un altro nel paddock costruito per il ventennale della morte). La contemporanea apertura del nuovo tracciato di Spa-Francorchamps fece si che a parte un’ultima gara nel 1984, il Gran Premio si trasferisse definitivamente nella sua sede originale.

Abbandonato dalle maggiori competizioni automobilistiche internazionali, attualmente ospita una 24 ore di Zolder e una gara valida per le World Series by Renault. Al suo interno inoltre viene realizzato ogni anno un tracciato di Motocross che ospita una gara del mondiale. Inoltre nel 1969 e nel 2002 l’autodromo ha ospitato due edizioni del Campionati del mondo di ciclismo su strada, vinte rispettivamente (categoria uomini élite) dall’olandese Harm Ottenbro e dall’italiano Mario Cipollini.

Nel 2010 il circuito di Zolder è tornato ad ospitare un’importante gara automobilistica internazionale, essendo la sede della quarta prova del FIA WTCC 2010.

(Fonte Wikipedia)

Il circuito

Curva 01 Earste 
Curva 02 Sterrewachtbocht
Curva 03 Kanaalbocht
Curva 04 Lucien Bianchibocht
Curva 05 Kleine Chicane
Curva 06 Butte
Curva 07 Terlamenbocht
Curva 08 Bolderberghaarspeldbocht
Curva 09 Jochen Rindtbocht
Curva 10 Jacky Ickxbocht

Video by Gabriele Bosi

Info

Nazione ospitante:  Belgio
Città:  Heusden-Zolder
Nome Autodromo: Circuit Zolder
Lunghezza circuito:  3,977 km
Tipologia gara:  Endurance
Durata gara: Manche unica da 90 minuti.
Start: Partenza dinamica dietro safety car
Pole position:  Destra
Senso di marcia:  Orario
Curve:  10
Web:  sito ufficiale

 

Calendario ed  orari

Lunedi 10 Dicembre
Qualifiche (ore 21.30)
Gara (22.00 circa) [DIRETTA TV LIVE]

 

Albo d’oro

GT2 2011-2012 [Gara 1] : Simone Audi R8 LMS  35:27.536
GT2 2011-2012 [Gara 2] : Simone Audi R8 LMS  35:38.259
GT2 2011-2012 [Pole Position] : Gabriele Bosi Chevrolet Corvette  –
GT2 2011-2012 [Giro veloce] : Valeasa Audi R8 LMS  1:31.080