Sim Racing e eSports in Italia dal 2004.

VRG GTC DTM 2013-2014 | Road to Lausitzring


Flag of GermanyL’EuroSpeedway Lausitz, nel passato noto anche come Lausitzring, è un circuito automobilistico situato vicino a Klettwitz (una frazione del comune di Schipkau), nello stato del Brandeburgo in Germania, nella regione storica della Lusazia (appunto Lausitz in lingua tedesca). È spesso considerato il successore dello storico circuito dell’AVUS di Berlino.

Inaugurato il 25 agosto 2000, attualmente l’EuroSpeedway Lausitz ospita gare del DTM e dell’Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft, il campionato motociclistico tedesco riservato alle moto derivate dalla serie (Superbike, Supersport e altre). In precedenza ha ospitato anche il campionato dell’A1 Grand Prix, la F3 Euro Series, il Campionato mondiale Superbike e il campionato statunitense ChampCar.

Il circuito è unico nell’Europa continentale in quanto, in aggiunta al tradizionale circuito stradale, presenta una pista di alta velocità nello stile degli speedway usati dall’automobilismo americano. L’EuroSpeedway Lausitz è quindi un cosiddetto “ovale” (esattamente un “triovale”: il disegno dell’EuroSpeedway è triangolare, simile a quello del Pocono Raceway in Pennsylvania).
All’interno e all’esterno (DEKRA Test Oval di 5,8 km) del triovale sono presenti inoltre diversi segmenti di tracciato che, combinati tra loro, danno luogo a molteplici varianti del disegno del circuito. Le principali sono:

  • Superspeedway da 2 miglia;
  • Circuito Grand Prix 4,5 km automobilismo;
  • Circuito Grand Prix 3,4 km automobilismo;
  • Circuito Grand Prix 3,4 km automobilismo (DTM);
  • Circuito Grand Prix 4,3 km motociclismo;
  • Circuito Grand Prix 3,2 km motociclismo;
  • Circuito Lungo 11,3 km.

Dopo la cerimonia inaugurale del 20 agosto, il weekend successivo si disputò la prima competizione, una gara dell’Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft e il primo fine settimana di settembre fu la volta dell’evento congiunto DTM / F3 tedesca sulla variante Grand-Prix-Strecke 4,5 km Automobilsport, con la gara delle monoposto disputatasi il sabato e le due gare delle vetture turismo previste per la domenica (all’epoca il DTM prevedeva ancora la doppia gara per ogni evento) annullate a causa della pioggia torrenziale

A partire dalla gara del 2005, il DTM decise di passare dalla precedente configurazione Grand Prix 4,5 km al tracciato più corto denominato Grand Prix 3,4 km (che non sfrutta tutta la lunghezza del rettilineo successivo alla Curva 1 del triovale), per far sì che la gara si disputasse su un numero maggiore di giri, a beneficio del pubblico.

Per la gara del DTM del 20 maggio 2007 la prima curva venne modificata allungando il muretto dei box mediante l’uso di barriere di cemento rimovibili, rendendola molto più stretta e insidiosa, specialmente quando tutte le vetture vi arrivano insieme subito dopo il via. Da allora tale configurazione è stata sempre usata nelle gare del DTM e in quelle a supporto dell’evento (come la Formula 3)e denominata Grand-Prix-Strecke 3,4 km Automobilsport (DTM).

Nel 2001 e nel 2003 il circuito ha ospitato una gara della serie ChampCar, nel periodo in cui la serie statunitense disputava alcune competizioni all’estero nel tentativo di ampliare il suo bacino di appassionati oltre i confini degli USA. Questa gara fu denominata German 500, denominazione modificata per l’edizione 2001 in American Memorial 500, in onore alle vittime degli attentati dell’11 settembre 2001 avvenuto solo quattro giorni prima.

Proprio la gara American Memorial 500 è ricordata in particolare per il grave incidente, avvenuto il 15 settembre 2001, al pilota italiano Alessandro Zanardi, che dopo essere sbandato all’uscita della corsia box alla fine di un pit-stop e aver ostruito la traiettoria agli altri concorrenti, è stato travolto dalla vettura dell’italo-canadese Alex Tagliani, perdendo metà di entrambi gli arti inferiori. Sempre in quell’anno il circuito era stato teatro di un altro grave incidente durante una sessione di test, e la vittima un altro pilota italiano, Michele Alboreto, che morì in seguito alla fatale carambola della sua vettura avvenuta lungo il rettilineo esterno al triovale.  (Fonte Wikipedia)

L’ANALISI TECNICA

Lausitzring è un tracciato molto particolare. Il settore finale con l’entrata nell’anello stile “speedway” americano lo rende sicuramente diverso da tutte le altre piste e consentirà ai piloti diversi attacchi in fondo alla prima staccata sfruttando anche i 750m di DRS. Una Curva 1 molto complicata, quasi cieca a causa del lungo muretto e con un’uscita stretta delimitata da diversi anticut. La parte “interna” del circuito è abbastanza piatta dal punto di vista altimetrico ma davvero tecnica con curve lente alternate a curvoni veloci in appoggio. Il livello di carico aerodinamico, per questi motivi, è medio-basso  5/10.

Un’altra particolarità di questo tracciato è che si corre, come negli ovali americani, in senso antiorario perciò per la prima volta in campionato i piloti affronteranno più curve a destra (7) che a sinistra (5). Stavolta a stressarsi maggiormente sarà l’anteriore destra e bisognerà fare molto attenzione al degrado di prestazione che potrebbe compromettere e di molto il tempo sul giro. Da curare molto anche la velocità di punta per attaccare e difendersi nell’interminabile T3 che potrebbe creare, soprattutto nei primi giri e in qualifica, dei trenini stile Nascar.

IL CIRCUITO

 lausitz
 
Curva 1
Curva 2
Curva 3
Curva 4
Curva 5
Curva 6 
Curva 7 
Curva 8
Curva 9
Curva 10
Curva 11
Curva 12
Curva 13
Curva 14

L’ONBOARD

Video by MRK37 | Commento Brian

LE INFO

Denominazione GP:  Round 4 – Lausitzring 2013
Nazione ospitante:  Germania
Città: Klettwitz
Nome Autodromo:  Eurospeedway Lausitz
Lunghezza circuito:  3.478 m
Giri da disputare:  52
Distanza da percorrere:  180.856 km
Pole position:  Destra
Senso di marcia:  Antiorario
Curve:  12 (5 Destra, 7 Sinistra)
Zona DRS: 741 m
Web:  Sito ufficiale

IL CALENDARIO E GLI ORARI

VRG GTC DTM 2013/2014 | Round 4 – Lausitzring 2013
Lunedì 13 Gennaio 2014 – Qualifiche (ore 21.30) – Gara (22.00 circa) LIVE TIMING BY LIVERACERS

Verrà caricato il Re-Live della gara con commento sul nostro canale YouTube

PREVISIONI METEO

Località: *Klettwitz (*Buenos Aires)
Stato: *Germania (*Argentina)
Giorno di gara simulato: Martedì 14 Gennaio 2014
Orari simulati: P 11:30 – Q 12:30 – G 13:30
Previsioni 7Timer!: Link

*Dato il periodo di svolgimento invernale imposto dal GTC nei circuiti prescelti per le competizioni, verranno presi dati meteo di località con un clima più favorevole. La lista completa la trovate sul Forum.

Pratica

1

Qualifica

2

Gara

3

ALBO D’ORO

GTC DTM Winners

Pole Position

Fastest Lap

Circuit Record